Visualizza articoli per tag: Resistenza

La repressione delle lotte si serve strategicamente anche del silenzio, a cui bisogna rispondere tornando nei territori, nei quartieri, 'sporcandosi le mani, rompendo definitivamente con il riformismo politico.
Si è spento ad 89 anni a Milano il musicologo e partigiano Luigi Pestalozza. Un omaggio alla sua memoria, alla sua intensa vita e ai preziosi insegnamenti da parte di un amico
Sabato, 25 Febbraio 2017 13:44

Milano, la lotta degli operai INNSE

Dismissione di gran parte delle macchine e diminuzione di organico: la strenua resistenza degli operai della storica fabbrica, che ha già vinto una volta, non si ferma. E mette in imbarazzo la FIOM.
Sabato, 12 Novembre 2016 10:05

Le leggi e le donne. Un ricordo per Tina Anselmi.

All’alba del riconoscimento delle donne come cittadine a pieno titolo, il contributo delle donne costituenti.
Sabato, 24 Settembre 2016 10:10

La Repubblica nasce dalla Resistenza – II parte

Il ruolo dei comunisti nella Resistenza e la nascita della Repubblica democratica
Sabato, 24 Settembre 2016 10:03

In memoria di Georges Seguy

Una vita da combattente per il progresso sociale
Sabato, 17 Settembre 2016 10:04

La Repubblica nasce dalla Resistenza – I parte

Il ruolo dei comunisti nella Resistenza e la nascita della Repubblica democratica
Sabato, 30 Aprile 2016 06:00

Rosso nella notte bianca

Recensione del nuovo romanzo di Stefano Valenti, storie di montagna, contadini e Resistenza

La Resistenza dei giovani palestinesi di Aida Camp, un esempio di lotta contro l’occupazione e di speranza nella libertà e nel ritorno nella propria terra.

Saper raccontare ai giovanissimi ciò che è stata la Resistenza e le gesta valorose dei nostri partigiani ma, soprattutto, trasmetterne e riattualizzarne i valori necessita non solo di uno storico, non solo di un narratore. 

Pagina 3 di 4

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: