Visualizza articoli per tag: corso di filosofia

Venerdì, 25 Novembre 2022 12:51

Videolezione: cristianesimo e filosofia

Video dell’ottavo incontro dedicato a cristianesimo e filosofia del corso: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”; terzo ciclo: “Dall’Ellenismo al Tardoantico” – introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci.

Venerdì, 11 Novembre 2022 14:38

La filosofia nel mondo romano

Video del sesto incontro dedicato alla filosofia nel mondo romano del corso: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”; terzo ciclo: “Dall’Ellenismo al Tardoantico” – introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci.

Seconda videolezione del corso di filosofia dell'Università Popolare Antonio Gramsci dal titolo Dall’Ellenismo al tardoantico.

Mercoledì 3 novembre dalle ore 18 alle 20,15, decima lezione del corso: “Controstoria della filosofia” (II ciclo), tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (che si terrà in videoconferenza per gli iscritti all’Università popolare Antonio Gramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà – in un’ottica marxista – etica, politica, poetica e retorica di Aristotele.

Mercoledì 27 ottobre dalle ore 18 alle 20.15, nona lezione del corso: “Controstoria della filosofia” (II ciclo), tenuto dal professor Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (che si terrà in videoconferenza per gli iscritti all’Università popolare Antonio Gramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà – in un’ottica marxista – la logica e la gnoseologia di Aristotele.

Mercoledì 20 ottobre dalle ore 18 alle 20.15, ottava lezione del corso: “Controstoria della filosofia” (II ciclo), tenuto dal professor Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (che si terrà in videoconferenza per gli iscritti all’Università popolare Antonio Gramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà – in un’ottica marxista – la fisica e la logica di Aristotele.

Mercoledì 29 settembre dalle ore 18 alle 20.15, quinta lezione del corso: “Controstoria della filosofia” (II ciclo), tenuto dal professor Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (che si terrà in videoconferenza per gli iscritti all’Università popolare Antonio Gramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà – in un’ottica marxista – gli ultimi dialoghi platonici.

Mercoledì 22 settembre dalle ore 18 alle 20,15, quarta lezione del corso:” Controstoria della filosofia” (II ciclo), tenuto dal professor Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (che si terrà in videoconferenza per gli iscritti all’Università popolare Antonio Gramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà – in un’ottica marxista – La Repubblica di Platone.

Mercoledì 15 settembre, dalle ore 18 alle 20.15, terza lezione del corso “Controstoria della filosofia” tenuto dal professor Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (che si terrà in videoconferenza per gli iscritti all’Università popolare Antonio Gramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà – in un’ottica marxista – il Simposio di Platone, la dialettica e il bene.

Mercoledì 8 settembre dalle ore 18 alle 20,30, 2. Lezione del corso di filosofia: Controstoria della filosofia, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (che si terrà in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà, in un’ottica marxista, la teoria delle idee e i miti platonici.

Pagina 1 di 2
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: