Visualizza articoli per tag: imperialismo
Democratici a parole, imperialisti nei fatti
I problemi della transizione al socialismo e al comunismo dei paesi accerchiati dall'imperialismo, la lotta contro tutti gli imperialismi e le ragioni economiche e politiche della guerra in Ucraina.
Grandi speranze, ovvero l’Ucraina che verrà
L’Occidente collettivo, sempre più direttamente coinvolto nel conflitto in Ucraina, si è dimostrato ondivago riguardo gli obiettivi della sua partecipazione alla guerra e si è più volte contraddetto sulla natura e il numero delle armi da inviare in Ucraina. Su un altro fronte ha mantenuto invece chiarezza e costanza nel tempo: la totale dedizione ad un progetto neoliberista per un’Ucraina aperta alle corporazioni occidentali in cui i lavoratori non abbiano alcuna tutela o protezione.
La Russia e l’imperialismo
Dal momento che la realtà è contraddittoria, anche la sua interpretazione deve essere in grado di ricomprendere in sé tale complessità. Se da un punto di vista economico la Russia non è ancora un paese imperialista, ciò non toglie che alcuni aspetti della sua politica estera possano essere interpretati e criticati in quanto sciovinisti.
Da dove nasce la debolezza del movimento contro la guerra
A distanza di vent’anni dalle oceaniche manifestazioni contro la guerra, il fronte pacifista odierno si presenta debole e frammentato.
Ucraina fra Russia e NATO, di Marco Pondrelli
Marco Pondrelli, nel suo nuovo libro, inquadra la crisi ucraina attraverso una seria analisi storica delle vicende di quei territori e dei complessi rapporti fra Ucraina e Russia sul piano sia politico sia culturale. In contrapposizione alla propaganda di guerra, ci offre dati che smascherano la mistificazione mediatica e ci permettono di collocare gli attuali drammatici avvenimenti in un contesto più ampio legato al nuovo assetto mondiale multipolare che si sta o si potrebbe configurare.
La reale natura dell’Unione europea
L’#Ue non è un contenitore vuoto che si possa riempire di contenuti progressisti o reazionari. La sua struttura è vincolata al processo storico che la ha configurata quale blocco in formazione di paesi capitalisti e #imperialisti, consolidato negli anni da innumerevoli vincoli e trattati – come quelli di Maastricht – e da organismi finanziari (la Banca Centrale Europea) con il connesso Patto di Stabilità.
La necessità di un aggiornamento teorico-politico sulla categoria d’imperialismo ai giorni nostri
Con questa breve introduzione proponiamo a tutte le organizzazioni e agli intellettuali impegnati concretamente nella lotta antimperialista in Italia di sviluppare un dibattito all’interno della nostra rivista sul tema dell’attualità della categoria leniniana di imperialismo in questo momento storico.
La speranza di un progetto di auto elettrica di proprietà e sotto il controllo panafricano è morta e sepolta per varie generazioni a venire
Necessità della lotta al patriarcato in Iran e altrove
L'imperialismo non può essere considerato un'alternativa al patrarcato: devono essere combattuti entrambi. In Iran, come in Messico, in Arabia Saudita come in Afghanistan, in Turchia e in Libia, per la liberazione delle donne e dell'umanità.
Intervista a Geraldina Colotti
Abbiamo intervistato la giornalista Geraldina Colotti, esperta di America Latina, in merito ai suoi recenti scritti sul Venezuela e sul caso Alex Saab.