La situazione di incertezza nella quale viviamo non è frutto solo dei Dpcm, che si susseguono incalzanti, ma anche dalla fase da passaggio da un’egemonia internazionale ad un’altra.
Il Vietnam paga le conseguenze del riscaldamento globale
Giulio ChinappiLe piogge torrenziali che hanno colpito il Vietnam centrale nelle ultime settimane sono uno fei fenomeni estremi causati dal riscaldamento globale.
Le opposte capacità di reazione alla pandemia dei paesi imperialisti e dei paesi socialisti
di Renato CaputoSconvolgente è l’abisso che divide, nella capacità di reazione alla pandemia, le ricche potenze imperialiste, dominanti a livello internazionale, dai pochi e isolati paesi che, fra innumerevoli difficoltà, non hanno abbandonato la prospettiva di una transizione al socialismo.
I rinnovi dei contratti nazionali non siano merce di scambio
di Federico GiustiNegli ultimi decenni i salari, le pensioni e il potere contrattuale sono crollati. Il rinnovo dei contratti non può essere la contropartita dell’intensificazione dello sfruttamento. L’aumento dei salari deve accompagnarsi alla crescita degli organici e all’aumento delle spese per i settori pubblici.
Chi è Stan Swamy e perché il suo arresto sta diventando importante per i movimenti sociali dell’India? Anche su di lui pende un capo d'accusa pesantissimo: collusione con i maoisti e terrorismo.
Il Vietnam rafforza la sua collaborazione con il Giappone
Giulio ChinappiIl nuovo capo del governo nipponico, Yoshihide Suga, ha scelto il Vietnam come sua prima meta internazionale.
Quarto incontro su “L’uomo e il socialismo a Cuba”
di Alessandra CiattiniIl candidato Luis Arce del Mas vince con oltre il 54% dei voti nel silenzio dei media internazionali. L’opposizione golpista riconosce la sconfitta, tranne l’estrema destra di Camacho: il rischio di una secessione del sud-est fomentata da Washington.
Il disastro nella gestione della pandemia negli Usa, al di là di un presidente e di un’amministrazione imbarazzanti, è il prodotto strutturale di un sistema capitalista inadeguato a rispondere ai bisogni primari della popolazione.
Altro...
Il processo ai Chicago 7, Misbehaviour, Sfida al presidente, Resistance - La voce nel silenzio: quattro film da non perdere disponibili sul web.
Un’analisi della storia economica della Repubblica Popolare Cinese attraverso 3 fasi per ripercorrere il passaggio dall’eta’ maoista alla transizione economica che ha caratterizzato gli ultimi decenni
Perché non si garantisce didattica in presenza e sicurezza nelle scuole
di Renato CaputoLa mancata volontà politica di risolvere il problema delle classi pollaio, della carenza di docenti e del sovraffollamento dei mezzi pubblici rende impossibile realizzare la vera didattica, necessariamente in presenza, garantendo al contempo l’indispensabile sicurezza nei luoghi di lavoro e di studio
Lo Stato nazionale non è scomparso, ma si sta riorganizzando in funzione dell'offensiva contro la classe lavoratrice. Le istituzioni europee hanno sostenuto quest'offensiva. Per una una ricomposizione di classe servirebbero analisi adeguate, un sindacato forte e conflittuale e un partito comunista.