Confondere una controrivoluzione con una rivoluzione la prima volta è umano, ma persistere nel sostenere tutte le (contro)rivoluzioni colorate è oggettivamente diabolico, oltre che vergognoso.

Quanto sta accadendo in Bielorussia non è studiato e analizzato ma l'approccio resta quello ideologico tra gli assertori acritici dei movimenti e i sostenitori di Lukashenko. Occorre invece guardare alla sostanza del problema, al fatto che le condizioni di vita delle classi lavoratrici sono sempre più precarie e per questo sta venendo meno il sostegno di operai e impiegati a Lukashenko.

Dopo mesi di resistenza popolare e repressione il presidente filo-atlantista Keïta è deporto e l’Occidente prepara una nuova offensiva imperialista in Sahel. Ma il popolo maliano non ci sta.
In quest'articolo cercheremo di comprendere la recente crescita del gradimento del governo Bolsonaro nei sondaggi, a partire dalla crescita di un sussidio temporaneo per i lavoratori informali e poveri e le conseguenze politiche di questa scelta.
Concludiamo la nostra analitica recensione alla grande e poco considerata opera di Domenico Losurdo: L’ipocondria dell’impolitico.
La Cina ed il Vietnam hanno risolto da tempo le questioni riguardanti i confini terrestri, mentre restano aperte quelle sulle isole del Mar Cinese Meridionale e sulla gestione del corso dei fiumi.

Le riflessioni sull’arte di Bertolt Brecht

Sabato, 29 Agosto 2020 21:11

Lo spirito assoluto

di
Lo spirito assoluto, ovvero lo spirito dell’umanità che ha per oggetto se stessa, si articola nel corso della storia dalla dimensione artistica, attraverso la religiosa per arrivare nel mondo moderno alla propria forma adeguata, ovvero la forma filosofica

Contributo al processo di unità dei comunisti.

Sabato, 29 Agosto 2020 20:31

Corso di filosofia I lezione

di
Mercoledì 2 settembre riprendono le lezioni dell’Università popolare Antonio Gramsci con un corso di filosofia a cura di Renato Caputo intitolato: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista. Primo ciclo: la filosofia antica dai presocratici a Socrate”.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it