L’Inghilterra è da sempre considerata un modello di liberal-democrazia. La sua storia, al contrario, dimostra in realtà il prevalere di tendenze antidemocratiche, manifestatesi con la chiusura del parlamento
Dopo la crisi i grillini assumono alcuni temi della Lega. Tattica e natura di classe del “Movimento”
Sabato, 07 Settembre 2019 22:21

Lenin, la rivoluzione e i compromessi

di
Per l’avanguardia del proletariato vi è una necessità assoluta di stipulare compromessi. Tutto sta nel saper impiegare questa tattica allo scopo di elevare il livello generale dello spirito rivoluzionario
Sabato, 07 Settembre 2019 22:18

Sotto l’ombra di un bel fiore

di
Dalla rete metallica di confine è stato contrabbandato di tutto. Un territorio coinvolto nel tempo della Resistenza e anche negli anni del terrorismo. Ne parliamo con Cecco Bellosi, scrittore.
Analisi del programma del governo giallo-rosè punto per punto, ovvero tutta la continuità che ci aspetta
La resistibile ascesa al potere del fascismo in Italia con la complicità della grande borghesia
Sabato, 07 Settembre 2019 21:30

La distruzione della ragione II lezione

di
Mercoledì 11 settembre ore 18, 2ª Lezione del corso di filosofia: La distruzione della ragione, prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Il corso si terrà a via Goito 35/b Roma (metro stazione termini) affronterà in un’ottica marxista la filosofia di Schopenhauer e Kierkegaard
Due buoni film politici di denuncia con alcuni limiti significativi
Video della prima lezione del corso di filosofia marxista a cura del prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci.
Le sentenze della magistratura sono influenzate dal clima politico e sociale. Per fare a pezzi il Jobs Act serve cambiare i rapporti di forza fra le classi

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it