Domenica, 28 Luglio 2019 13:57

Fenomenologia dello spirito VI parte

di
Dalla conclusione della dialettica servo-padrone, alla seconda triade dell’autocoscienza, di cui analizzeremo la prima figura dedicato allo Stoicismo e introdurremo la seconda, rappresentata dallo Scetticismo antico
Della Delibera di iniziativa popolare per l’internalizzazione del servizio, dei prossimi passaggi, delle prospettive future e del ruolo dei sindacati ne parliamo con una lavoratrice A.C.
Domenica, 28 Luglio 2019 13:51

La liberal-democrazia reale

di
Svizzera e Stati Uniti, paesi liberaldemocratici modello, in cui le donne non hanno gli stessi diritti degli uomini.
La vicenda dello stalinismo tra ragioni e mitomania è la parabola di un fallimento
Domenica, 28 Luglio 2019 13:44

La critica di Lenin all’estremismo

di
Proseguendo con la critica di Lenin all’opportunismo di sinistra, affrontiamo la sempre attuale polemica contro l’estremismo quale malattia infantile del comunismo
Rivedere i film del passato ci permette di comprenderli in modo più critico e distaccato e ci dà modo di darne un giudizio più obiettivo e libero dalle mode imposte dall’industria culturale.
In Perù l’applicazione del Diritto penale del nemico impedisce ad alcuni cittadini di poter godere dei diritti civili e politici costituzionalmente garantiti
Terza lezione del corso sul postmodernismo tenuto dalla prof. Alessandra Ciattini presso l’Università Popolare Antonio Gramsci
In che modo il rafforzarsi dell'egemonia dell'imperialismo tedesco nell'UE cambia i rapporti di forza internazionali? Alcune riflessioni per aprire un dibattito tra i comunisti.
Sono stato un comunista vero e non rinnego nulla del mio passato. Marxista da sempre, da quando sono nato e non lo sapevo.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it