Lukács e la reificazione

A parere del giovane Lukács il compito dell’unificazione del dualismo di soggetto e oggetto – oscuramente avvertito e lasciato cadere da Kant – viene ripreso da Hegel, il quale se da un lato interpreta il criticismo come la filosofia della scissione per eccellenza, dall’altro è ben lungi dall’addossarne la causa all’arbitrio o ai limiti del filosofo Kant.


Lukács e la reificazione

A parere del giovane György Lukács il compito dell’unificazione del dualismo di soggetto e oggetto – oscuramente avvertito e lasciato cadere da Kant – viene ripreso da Hegel, il quale se da un lato interpreta il criticismo come la filosofia della scissione per eccellenza, dall’altro è ben lungi dall’addossarne la causa all’arbitrio o ai limiti del filosofo Kant. Per Hegel, la situazione di lacerazione investe anzitutto la realtà effettuale dell’epoca: essa è essenzialmente un dato storico, che si riflette fin dentro lo stesso statuto teorico della filosofia. Opportunamente Lukács cita il celebre passo della Differenza fra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling: “il bisogno della filosofia sorge quando dalla vita degli uomini scompare il potere dell’unificazione e gli opposti hanno perduto la loro interazione e relazione vivente, e sono diventati autonomi” [1]. Bisogno della filosofia sta qui a indicare l’esigenza della conciliazione, la fluidificazione e l’unificazione delle opposte determinazioni mantenute rigide dall’intelletto. È questo il luogo della distinzione tra intelletto e ragione e, insieme, del sorgere del metodo dialettico e del concetto di totalità concreta: “gli opposti – dice Hegel – che prima trovavano espressione sotto forma di spirito e materia, anima e corpo, fede e ragione, libertà e necessità, ecc. ed in altri modi ancora all’interno di sfere più limitate, e che attiravano su di sé tutto il peso degli interessi umani, con il progresso della cultura, hanno assunto la forma dell’opposizione tra ragione e sensibilità, intelligenza e natura, e per il concetto universale, tra soggettività assoluta ed oggettività assoluta. L’unico interesse della ragione è sopprimere queste opposizioni che si sono irrigidite. Questo suo interesse non significa che essa si opponga in generale alla contrapposizione ed alla delimitazione; infatti, lo sviluppo necessario è un fattore della vita che si forma in un eterno contrapporsi: e la totalità è possibile, nella sua massima vitalità, solo attraverso la ricomposizione a partire dalla massima separazione” [2].

Il programma, che Hegel, attraverso la Fenomenologia, porterà a termine con la Logica è già chiaramente delineato. Per Lukács il grande merito di Hegel consiste nell’aver guadagnato l’identità di soggetto e oggetto tramite la dialettica insita nel divenire storico; egli ha individuato nella storia il luogo della genesi delle determinazioni logiche, riconducendo a unità la dicotomia di necessità e libertà, di essere e pensiero ecc..

Ma di quale soggetto si discorre nella filosofia hegeliana? L’accusa di mitologia concettuale è il fondamento dei due rilievi critici mossi da Lukács al pensiero hegeliano. Con il primo è messa in discussione la sua filosofia della storia, perché egli ha posto a suo fondamento lo spirito del mondo che, con le sue determinazioni particolari (lo spirito dei popoli), muove gli eventi storici, agendo alle spalle degli uomini e al di fuori della loro consapevolezza (astuzia della ragione). Sebbene Hegel, impiegando l’astuzia della ragione, abbia colto realisticamente l’effettivo svolgimento storico – che fino ad allora era sfuggito alla coscienza e al dominio concreto degli uomini –, tuttavia “non va dimenticato che l’«astuzia della ragione» può essere qualcosa di più di una mitologia, solo se la ragione reale è stata scoperta ed indicata realmente e concretamente. Allora essa è una geniale spiegazione dei gradi non ancora coscienti della storia” [3].

Il secondo rilievo discende direttamente dal primo: poiché l’identità di soggetto e oggetto non si realizza nella storia, Hegel è costretto a trovarla al di là e al di fuori di essa: “la storia non può formare il corpo vivente della totalità del sistema: essa diventa una parte, un momento del sistema totale che culmina nello «spirito assoluto», nell’arte, nella religione e nella filosofia. Ma in misura troppo grande la storia è elemento naturale di vita, l’unico elemento di vita possibile del metodo dialettico, perché un simile tentativo possa aver successo” [4].

L’istanza unificatrice suprema, rappresentata dalla filosofia, avviene perciò a livello puramente teoretico. Si crea un’ambiguità di fondo tra la genesi storica della categorie dialettiche e la loro ipostatizzazione nello spirito assoluto; si sfocia così nell’ipotesi, difficilmente comprensibile per Lukács, di una fine della storia e della consacrazione dell’esistente. Il divario tra storia e spirito assoluto fa ricadere il pensiero hegeliano nell’atteggiamento contemplativo e, quindi, nella dualità di soggetto e oggetto, riproducendo a livello più alto le antinomie del pensiero borghese.

 

Note:

[1] Lukács, György, Storia e coscienza di classe [1923], traduz. di G. Piana, introduz. di M. Spinella, Milano, SugarCo Edizioni 1967, p. 183.

[2] Ivi, pp. 186-87.

[3] Ivi, p. 193.

[4] Ivi, p. 194.

01/04/2022 | Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.

Condividi

Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: