La critica di Senofane alla visione mitologico-religiosa del mondo

Con Senofane si giunge alla completa autonomia della visione del mondo filosofico-scientifica, mediante la netta e aperta cesura con la concezione del mondo mitologico-religiosa.


La critica di Senofane alla visione mitologico-religiosa del mondo

Link al video della lezione tenuta per l’Università popolare Antonio Gramsci su argomenti analoghi.

L’eredità degli ionici e dei pitagorici 

Ai due estremi geografici del mondo greco, quello orientale e quello occidentale, la filosofia ionica e quella pitagorica, lungo tutto il VI secolo, hanno dibattuto i grandi temi della struttura della realtà. Pitagorici e ionici divergono sempre più marcatamente: i primi, attraverso l’interpretazione “numerica” della realtà tendono a creare schemi logico-razionali di interpretazione; i secondi si orientano verso uno spiccato naturalismo, che dà sempre maggiore importanza ai dati dell'osservazione e alle leggi fisiche che li connettono. Entrambi questi punti di vista contengono un profondo nucleo di verità; entrambi richiedono però di essere chiariti nei loro presupposti fondamentali. 

Senofane di Colofone

A questo compito di radicalizzazione e di chiarimento dei problemi di fondo assolvono, tra la fine del VI e l’inizio del V secolo, le grandi speculazioni sull’essere e sul divenire, condotte rispettivamente da Parmenide e da Eraclito. A entrambe, tuttavia, introduce Senofane di Colofone, che è stato personalmente in contatto sia con gli ionici sia con il pitagorismo, e che rispetto agli uni e all’altro conduce una preziosa opera critica.

La vita 

Una tradizione assai antica ci ha presentato Senofane, vissuto tra il 570 e il 475 a. C., come il fondatore o comunque il precursore della scuola eleatica. Dalla propria patria egli si sarebbe dovuto trasferire, per motivi politici, nella Magna Grecia, dove secondo la tradizione avrebbe dato inizio, a Elea in Campania, alla scuola divenuta poi tanto celebre. La critica moderna tende a porre in dubbio questo rapporto di derivazione degli eleati da Senofane, pur senza negare che egli abbia potuto costituire un anello di collegamento tra le speculazioni ioniche e quelle degli italici.

La critica alla religione 

Il motivo principale per cui Senofane è stato considerato un antesignano dell’eleatismo risiede nella centralità della ragione e nella radicale critica alla tradizione. Egli esplicita il metodo razionale di indagine che guida la riflessione sulla natura e insiste sulla differenza tra la spiegazione filosofica e quella religiosa e mitologica. L'aspetto più clamoroso dell'attitudine critica di Senofane nei confronti della tradizione consiste nella sua spietata condanna delle superstizioni religiose e della raffigurazione antropomorfica degli dèi. “Gli etiopi dicono che i loro dèi sono camusi e neri, i traci che sono rossi di capelli (…) ma se buoi, cavalli e leoni avessero le mani e sapessero disegnare (...) i cavalli disegnerebbero gli dèi simili a cavalli e i buoi gli dèi simili a buoi” e “Omero ed Esiodo hanno attribuito agli dèi tutto quanto presso gli uomini è oggetto di biasimo: rubare, fare adulterio e ingannarsi reciprocamente”. 

Nella concezione della divinità presente in Omero e in Esiodo – ovvero l’attribuzione agli dei di sembianze fisiche morali e psicologiche analoghe a quelle degli uomini – comporta che vi siano tante rappresentazioni della divinità quanti sono i popoli. Per Senofane, quindi, bisogna abbandonare la rappresentazione sensibile della divinità, legata alle opinioni, e arrivare alla concezione di una divinità razionale, concepibile tramite il logos in modo scientifico. Divinità che è una, coincide con il dio-tutto, un Uno-tutto che si identifica con l’universo, secondo il classico panteismo filosofico.

La critica all’eroismo aristocratico 

È anche notevole come, in alcuni frammenti, la polemica di Senofane prenda di mira tutta la concezione aristocratica del valore, eroico e agonistico: “la città copre d'onori e di doni il vincitore delle gare, eppure non è degno quanto me; ché è pur migliore della forza degli uomini e dei cavalli la nostra sapienza! È ingiusto anteporre la forza corporale alla saggezza”.

Le osservazioni naturalistiche 

Gli interessi di Senofane non si limitano alla critica teologica e morale. Sul filone della tradizione ionica, egli compie interessanti osservazioni naturalistiche: così dalla scoperta di impronte fossili di animali marini sulle montagne deduce che la terra è stata un tempo ricoperta dal mare

La struttura della conoscenza umana e i suoi limiti 

I diversi aspetti del suo pensiero confluivano nella riflessione sui limiti e la struttura della conoscenza umana, tanto che Senofane osservava: “gli dèi non hanno rivelato tutta la realtà agli uomini fin dagli inizi; ma, indagando, col tempo gli uomini scoprono il meglio”. Ciò contribuisce a porre in modo più chiaro il problema del rapporto fra verità della conoscenza e realtà delle cose, reso ancora più acuto dalla consapevolezza della relatività delle opinioni umane, quale è emersa dalla critica alla religione di Senofane.

30/04/2021 | Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.

Condividi

L'Autore

Renato Caputo

Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: