Visualizza articoli per tag: USA
Gli obiettivi reconditi della guerra del gas
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream è una mossa che penalizza e destabilizza i paesi dell’Unione Europea e avvantaggia gli Usa sia sul piano economico che geostrategico. Di fronte alle pesanti conseguenze di questo atto terroristico e delle sanzioni alla Russia, occorre mobilitarci per chiedere l’uscita dell’Italia dalla guerra.
In Ucraina gli Stati Uniti ci stanno trascinando a fare la guerra alla Russia
Proponiamo, per la sua attualità, l’articolo di John Pilger pubblicato il 13 maggio 2014. Il ruolo di Washington in Ucraina, e il suo sostegno al regime neonazista, ha enormi implicazioni per il resto del mondo.
Intervista a Giacomo Gabellini sul suo ultimo libro Dottrina Monroe. L’egemonia statunitense nell’emisfero occidentale, Diarkos 2022
Proponiamo l’intervista a un giovane ricercatore indipendente, Giacomo Gabellini, autore già di varie pubblicazioni sempre di carattere geopolitico, rispetto al suo ultimo libro del quale vengono trattati i contenuti.
Il Vietnam rispetta la politica di “una sola Cina” e si oppone all’escalation nello Stretto di Taiwan
La visita di Nancy Pelosi a Taiwan ha causato l’aumento delle tensioni in tutta la regione, ed anche il Vietnam ha fatto sentire la sua voce.
Taiwan: linee rosse e ambiguità strategica
Il Dipartimento di Stato Usa ha cominciato i preparativi di una nuova fase dell’offensiva diplomatica contro la Cina sulla questione di Taiwan, e il 23 maggio scorso Biden si è persino spinto ad affermare che gli Usa sono pronti ad usare la forza per difendere militarmente Taiwan nel caso di un intervento di Pechino.
Il primo ministro del Vietnam compie una lunga visita diplomatica negli Stati Uniti
Il primo ministro Phạm Minh Chính si e trattenuto una settimana negli Stati Uniti, approfittando dello svolgimento del vertice per il 45º anniversario delle relazioni Usa-Asean.
Riflessioni sulla guerra: Russia e Ucraina; Cina e Stati Uniti
L’aggressione della Russia all’Ucraina è anche il riflesso di un’emergente divisione del lavoro internazionale non più favorevole a Washington. La Cina al contrario si rivela sempre più il punto centrale di equilibrio del mondo.
La guerra in Ucraina cambia l’ordine mondiale e rende il socialismo più necessario che mai
Un’analisi articolata in 6 tesi sull’instaurazione di un ordine mondiale modellato dalla potenza degli Usa a partire dal 1990 e sull’attuale fragilità di quell’ordine di fronte alla crescita della potenza cinese e russa.
L’imperialismo democratico
Chi si oppone in ogni modo alla possibile soluzione pacifica, giusta e razionale del tragico conflitto fra due popoli fratelli come il russo e l’ucraino che hanno vissuto e collaborato in pace per oltre settant’anni come le due principali repubbliche socialiste sovietiche? Si tratta dello stesso imperialismo “democratico” che invece di attivarsi per un duraturo accordo di pace continua a inviare armi in Ucraina e ad attaccare chi osa battersi contro la nuova guerra fredda.
Introduzione a Ascesa e declino dell’impero statunitense
Pubblichiamo questa introduzione dell’autore con brani tratti dal volume di A. Pascale, Ascesa e declino dell’impero statunitense, vol. 1 – Genesi di un regime elitario (dalle origini al 1945), La Città del Sole-L’AntiDiplomatico, Napoli/Potenza 2022, pp. 17-26. Info su Intellettualecollettivo.it]