Venerdì, 03 Settembre 2021 20:44

Recensioni di classe 20

di

Recensioni di classe del film: Malvagi e delle serie tv: Lovecraft Country La terra dei demoni e The Boys, prima stagione.

Mercoledì 8 settembre dalle ore 18 alle 20,30, 2. Lezione del corso di filosofia: Controstoria della filosofia, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (che si terrà in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà, in un’ottica marxista, la teoria delle idee e i miti platonici.

Venerdì, 03 Settembre 2021 20:38

Gli anni sessanta in Italia

di

La Democrazia cristiana si orienta alla formazione di un governo di centro-sinistra per rafforzare le proprie basi di massa con una politica di programmazione economica, sviluppando l’industria pubblica, tenendo i socialisti in una posizione subordinata e, al contempo, isolando i comunisti all’opposizione.

Intervista a Claudia Morgade, responsabile Affari Politici Ambasciata di Cuba in Italia.

Mentre Kamala Harris si trovava in visita in Vietnam, assicurando la donazione di un milione di vaccini, la Cina ha consegnato due milioni di dosi, a conferma della sfida che le due superpotenze stanno combattendo per l’influenza sui Paesi del sud-est asiatico.

Hegel non cerca di ricostruire dall’esterno il pensiero dei due filosofi oggetto delle proprie lezioni, ma dall’interno, dal punto di vista del per noi filosofi, ossia da un punto di vista scientifico che gli consente di ritrovare importanti momenti di unità fra il soggetto indagante e l’oggetto indagato.

Vi è una prima fase espansiva del modo di produzione capitalistico che perdura sino al sorgere, con la crisi, dell’affermarsi della fase imperialista, di cui Gramsci delinea le principali caratteristiche.

Mercoledì 1 settembre dalle ore 18 alle 20,30, prima lezione del corso di filosofia: Controstoria della filosofia, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà, in un’ottica marxista, la vita di Platone e la teoria delle idee.

Giovedì, 26 Agosto 2021 18:44

Dal comunitarismo a Carl Schmitt

di

In reazione all’individualismo moderno, caro alla tradizione liberale, si leva la voce di alcuni pensatori contemporanei che, ispirandosi alla filosofia pratica di Aristotele, ritengono che l’etica non può prescindere da un sistema di valori e dalla solidarietà in seno a una comunità storica.

Il 19 luglio 2018 il Parlamento Israeliano ha approvato a maggioranza la legge sullo “Stato-Nazione” che ha fatto di Israele, contro il diritto internazionale, uno “Stato Etico” e ha sancito la natura d’Israele come “Stato Ebraico” cioè Nazione per soli Ebrei (gli altri abitanti non ebrei che vivono in Israele – cristiani, mussulmani, atei, drusi e beduini ecc. – sono così diventati cittadini di serie B con diritti ridotti).

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it