Domenica, 13 Settembre 2020 18:09

Da Comte a Spencer

di
Dalle ragioni del successo del positivismo, al positivismo utilitarista anglosassone, al darwinismo sociale
Domenica, 13 Settembre 2020 18:02

Snowpiercer, la serie

di
Una godibile serie Netflix, che lascia molto da riflettere al pubblico su questioni sostanziali del conflitto di classe.
Domenica, 13 Settembre 2020 17:58

Controstoria della filosofia III lezione

di
Terza lezione del corso: Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista. La lezione avrà luogo mercoledì 16 alle ore 18, in video-conferenza in diretta su facebook e sarà tenuta dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci
La crisi del capitalismo ha come cause la questione ecologica, la natura dell’accumulazione capitalistica e le crescenti diseguaglianze fra nazioni. L’immissione di liquidità non può risolvere questi problemi. Serve il ritorno del protagonismo delle classi lavoratrici e una politica estera indipendente.
Pur di non parlare di crisi strutturale e irreversibile del modo capitalistico di produzione, pur di non ricordare che l’unica reale alternativa a un generale regresso della civiltà umana è la transizione al socialismo, sedicenti scienziati – di fatto ideologi al servizio degli attuali rapporti di proprietà – teorizzano il “necessario” declino dello stesso Homo sapiens.
Il 2 settembre 1945, Hồ Chí Minh proclamava l'indipendenza e la fondazione della Repubblica Democratica del Vietnam.
Il percorso di formazione di Brecht, dall’espressionismo alla nuova oggettività, per approdare al teatro epico e a una visione del mondo marxista.
Numerosi stratagemmi sono volti a disgregare e contrapporre gli sfruttati fra di loro, favorendo la guerra fra poveri che distrae dall’unica guerra realmente liberatoria per tutti: la guerra agli sfruttatori.
Lunedì, 07 Settembre 2020 20:00

Orange Is the New Black

di
Una serie statunitense tutta al femminile che ci parla dello sfruttamento e delle principali lotte in corso.
Si intende mettere in evidenza l’incidenza decisiva che il confronto critico con la filosofia hegeliana, e segnatamente con il suo metodo dialettico, ha avuto nel configurarsi dell’originale marxismo di Lukács

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it