Se vuoi comprare una maglietta a basso prezzo ed entri in un centro commerciale, puoi constatare che le grandi catene della moda a basso costo hanno scaffali e ceste colmi di indumenti e accessori che puoi acquistare con pochi soldi.
Alla Cop21 il consenso per un nuovo modello di sviluppo sostenibile del Pianeta e sui cambiamenti climatici sottoscritto da 195 Paesi
A Sesto scontri tra forze dell’ordine e comunità cinese. Sono numerosi gli episodi di accanimento delle nostre istituzioni sulle Chinatown italiane e l’appello alla legalità e sicurezza appare una giustificazione fuorviante sotto la quale si nasconde in realtà il rifiuto ostinato del dialogo.

Le voci dell’assemblea per il Controllo Popolare all’ex OPG-Je So’ Pazzo di Napoli.

Torna nelle sale il film italiano più premiato degli ultimi anni e offre un ottimo spunto per approfondire la critica, da un punto di vista marxista, all’ideologia dominante: ecco un perfetto prodotto di quell’industria culturale la cui decostruzione critica è fondamentale nella lotta per l’egemonia
Sabato, 02 Luglio 2016 02:46

Brexit: Blair contro Corbyn

di

Tony Blair torna sulla scena per evitare una svolta a sinistra della Brexit. Corbyn resiste al tentativo di colpo di stato dentro il Labour con l’appoggio dei sindacati e della base. Mentre i conservatori si sfaldano, un’uscita progressista dall’Unione Europea è difficile ma possibile.

Sabato, 02 Luglio 2016 02:45

Spagna: il ritorno della destra

di

Contro ogni previsione, contro ogni sondaggio, nonostante anni di crisi, sconfitte e scandali – l’ultimo in ordine di tempo scoppiato a poche ore dal voto – la destra del Partito Popolare ha vinto le elezioni spagnole del 26 Giugno. Non solo il PP è rimasto il primo partito spagnolo, è anche riuscito a guadagnare quasi settecentomila voti nonostante il calo dell’affluenza generale.

Proseguendo nell’esposizione dei lineamenti fondamentali di Il capitale affrontiamo: il feticismo della merce e l’affermazione di una nuova divinità: il denaro. Vedremo inoltre come la reificazione è resa necessaria dal duplice significato della libertà della forza-lavoro nella società capitalista

La nozione di feticismo nasce all'interno della riflessione sulla “religiosità primitiva” ma da questa è trasferita ad altri ambiti culturali. Contiene in sé una prospettiva critica che consente di scomporre i nostri “feticci” nel sistema di relazioni che in essi si cristallizzano

In parallelo la risposta in Francia e in Italia, dove governa il centro sinistra che produce leggi di riforma del lavoro contro i lavoratori e favorevoli al capitalismo.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: