La Mappa dell’Intolleranza promossa da VOX – Osservatorio Italiano sui diritti

A Palazzo Reale di Milano una mostra aperta fino al 10 luglio. A cento anni dalla morte il Comune celebra un protagonista dell’avanguardia italiana del primo Novecento. Una rassegna che esplora la genesi del suo linguaggio e le fonti visive che hanno contribuito alla formazione e allo sviluppo del suo stile.

L’accordo, annunciato in contemporanea sia a Roma che ad Ankara dal Primo Ministro israeliano e dal Ministro degli Esteri turco, ha ripristinato i rapporti fra i due paesi, interrotti sei anni fa dopo la strage compiuta dalla marina israeliana contro la nave Mavi Marmara diretta a Gaza con un carico di aiuti, con l’uccisione di 9 cittadini turchi.

Questa settimana proponiamo la recensione dell’ultimo film di Linklater – istantanea dell’alba dei devastanti Eighty – della Serata Nureyev – tre balletti in omaggio all’indimenticabile danzatore – e l’esilarante miniserie di Corrado Guzzanti, in cui il volto grottesco della destra populista si rivela l’altra faccia della (a)sinistra italiana.

Con il voto di giovedì il Regno Unito si appresta a dire addio all’Ue malgrado gli sforzi profusi dalla classe dominante.

Martedì, 21 Giugno 2016 17:32

And now the good news

di

La mostra in programma fino al 15 agosto 2016 negli spazi espositivi del MASI Lugano.

Giovedì, 23 Giugno 2016 17:25

26 Giugno: la Spagna decide

di

L'alleanza di sinistra Unidos Podemos punta alla vittoria.

Lunedì, 20 Giugno 2016 17:15

Una Brexit molto improbabile

di

La vera paura di Londra e Bruxelles è che vengano chiusi i battenti della City.

Un appello in difesa degli operai della FCA di Pomigliano licenziati. A luglio un'assemblea pubblica.

La storia del matematico indiano Ramanujan tra colonialismo, razzismo e scienza

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: