Articoli filtrati per data: Venerdì, 21 Febbraio 2025
La mobilitazione sulla questione nazionale palestinese ha mostrato grandi possibilità e profonde contraddizioni del movimento internazionale di solidarietà e della resistenza popolare palestinese, che in questo articolo vorremmo rapidamente passare in rassegna.
Il sostegno delle élite europee all’Ucraina non è solo geopolitico, ma essenziale per mantenere il loro sistema di potere: una pace prematura potrebbe destabilizzare l’ordine neoliberista e minare il controllo tecnocratico. La guerra diventa così una difesa dell’attuale gerarchia economica e politica.
L’attacco dei giganti, opera del giapponese Hajime Isayama, ha raggiunto una notorietà gigantesca nonostante le critiche piovute sul finale. Vediamo se possiamo dimostrarne la coerenza mettendo a paragone il “protagonista” dell’opera e la figura di Dio nel De Consolatio Philosophie di Boezio.
Le necessità belliche della fase attuale portano a rendere sempre più evidente l’emergenza salariale. La FLC non è in grado di articolare un’azione sindacale che sviluppi un conflitto dei lavoratori della scuola - tra i più sottopagati - adeguato alla fase.
E’ nel profondo dell’anima occidentale che Todd si propone di ricercare, oltre le forme, le ragioni intime del nevralgico tornante epocale, che investe ogni latitudine, con scricchiolii e stridori, che sottendono un mondo in ebollizione cronica e accelerata, alla ricerca di un sempre più difficile equilibrio.