Nella British Columbia, la Sterilization Law, approvata nel 1933 e tuttora in vigore, ha consentito sterilizzazioni di massa su interi gruppi di bambini indigeni; ancora oggi, molte donne indigene che si recano in ospedale per partorire restano vittime di strategie subdole e tornano a casa sterilizzate contro la loro volontà, come già denunciato da Amnesty International.
Vietnam e Cina collaborano contro la pandemia e per la risoluzione delle dispute
Giulio ChinappiLe relazioni bilaterali tra Vietnam e Cina si stanno focalizzando su due argomenti: la lotta congiunta contro il Covid-19 e la risoluzione delle dispute territoriali, superando i vecchi antagonismi, definendo una strategia di cooperazione invece che di contrasto.
L’economia politica del Novecento (II videolezione – Keynes e i monetaristi)
di Ascanio BernardeschiSecondo incontro di UniGramsci Pisa sulle teorie economiche successive a quella marxiana. In questa lezione si trattano la teoria generale di Keynes e la reazione della scuola monetarista di Chicago.
Finché il proletariato ha ancora bisogno dello Stato, non ne ha bisogno nell’interesse della libertà, ma nell’interesse dell’assoggettamento dei suoi avversari, e quando diventa possibile parlare di libertà, allora lo Stato come tale cessa di esistere.
Il rapporto fra insegnamento e divertimento nel dramma di Brecht
di Renato CaputoBrecht riteneva che la coscienza della tragica serietà della condizione dell’individuo moderno facesse dell’ironia un presupposto indispensabile all’attività poietica. La produzione brechtiana è caratterizzata dal continuo intrecciarsi di una prospettiva ironica, capace di rimettere in questione la prosaicità contemporanea, e di una comicità amara volta a impedire ogni illusione nel potere consolatorio dell’esperienza estetica.
10 anni fa una coalizione ampia e determinata ha sancito una vittoria storica nel nostro Paese: con 27 milioni di Sì ai referendum su acqua, servizi pubblici e nucleare abbiamo costretto ad un passo indietro chi per decenni ha imposto privatizzazioni e estrattivismo.
I licenziamenti? Aggiustamenti fisiologici nel gergo padronale
di Federico GiustiC’è poco da esultare davanti agli ultimi provvedimenti intrapresi dal Governo in materia di appalti e licenziamenti. I soli ad esultare sono i padroni e i poteri forti sostenitori dell’Esecutivo. Il voltafaccia, l’ennesimo, della Cgil a fronte della necessità di una forte mobilitazione.
Cosa succederà in Cile? È veramente finito il pinochetismo?
di Alessandra CiattiniLa vittoria dei cosiddetti indipendenti in Cile pone delle questioni: chi sono e come si muoveranno?
Altro...
Lo scorso sabato (il 29 maggio) decine di manifestazioni hanno attraversato il Brasile, per protestare contro la gestione della pandemia da parte del governo brasiliano, che ha prodotto finora oltre 470mila morti e decine di milioni di contagiati.
Appello del Partito Comunista della Bielorussia ai partiti comunisti e operai del mondo
di CollettivoAccogliamo e rilanciamo l’appello del Comitato Centrale del Partito Comunista della Bielorussia, tradotto e pubblicato dalla rivista “Cumpanis” – che intende coinvolgere tutte le forze comuniste, antimperialiste e progressiste italiane – il cui intento è informare il mondo sulle pesanti interferenze che la Bielorussia sta subendo da parte dei poli imperialisti, che stanno mettendo a rischio la sua indipendenza come Stato libero. Ci uniamo ai compagni bielorussi e a “Cumpanis” nel sollecitare un’ampia diffusione dell’appello e una mobilitazione in nome del diritto all’autodeterminazione del popolo bielorusso.
L’imperialismo occidentale capeggiato dagli Stati Uniti sostiene da sempre – e ancor di più dopo la dissoluzione dell’Urss – più o meno indirettamente dei colpi di Stato contro i governi non allineati, che l’informazione mainstream fa passare per “rivoluzioni” popolari contro regimi dipinti come totalitari.
La seconda campagna di distanziamento sociale in Vietnam
Giulio ChinappiA causa della quarta ondata della pandemia e della scoperta di una nuova variante del virus in Vietnam, molte province e città hanno dato il via a una seconda campagna di distanziamento sociale, per evitare il diffondersi del contagio su scala nazionale ed evitare misure più drastiche.