I sofisti girano per la Grecia presentandosi come maestri di virtù, quale tecnica di comportamento politico e dell’arte dei discorsi, ovvero la retorica, facendosi pagare un compenso per il loro insegnamento.

I migliori film e serie televisive dell’anno 2021, con in appendice i migliori libri recensiti e uno spettacolo teatrale da ricordare.

Riportiamo il comunicato proposto l’8 marzo a nome dell’associazione delle donne del Tigray.

Venerdì, 04 Marzo 2022 18:09

Guerra alla guerra?

di

L'impotenza dei comunisti è anche il risultato dell’uso pubblico della storia e di un approccio errato alle problematiche nazionali e internazionali. Come siamo arrivati ai nostri giorni con l’egemonia del pacifismo e dell’equidistanza interclassista.

Così come una malattia, la guerra dovrebbe essere considerata un problema da risolvere e non il nostro destino (Gino Strada).

Venerdì, 04 Marzo 2022 18:00

Intervista a Sara Reginella

di

Intervista di Angelo Caputo a Sara Reginella sulla guerra in Ucraina.

Lo scorso sabato centinaia di persone si sono radunate in piazza Santi Apostoli a Roma per protestare contro l’attacco russo all’Ucraina e al contempo denunciare l’espansionismo Nato, che si è allargata fino a lambire i confini della Russia.

Quali risultati può dare alla collettività un servizio educativo per i più piccoli che sia accessibile e di qualità?

Venerdì, 04 Marzo 2022 17:33

Le cause della guerra in Ucraina

di

I comunisti devono contrastare in primis l’espansione della Nato, in secondo luogo lo sciovinismo guerrafondaio, in terzo luogo i tirapiedi dell’imperialismo ucraini e in quarto luogo gli oligarchi nazionalisti e anticomunisti russi.

Il recente libro di Enzo Mauro sulla frammentazione della sinistra, sebbene abbia il pregio di fare un buon excursus storico sul movimento socialista dalla fine dell’Ottocento fino alla scissione di Livorno, legge gli avvenimenti con occhio astorico, semplificandoli e piegandoli a sostegno della tesi preconfezionata del divisionismo naturale della sinistra.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: