Risultati della ricerca per: giuseppe vecchi

Viviamo tempi difficili: gli assetti economici mondiali che hanno contraddistinto gli ultimi decenni sembrano entrare in crisi. Alla crisi economica si affianca quella politica, e le attuali classi dirigenti – perlopiù allineate, se non sottomesse, alle logiche imperialiste – non paiono in grado di risolvere positivamente le contraddizioni; piuttosto, è la barbarie della guerra lo scenario che sempre più si afferma a ogni latitudine.

Pubblicato in Editoriali |#D43C30

Riceviamo e rilanciamo questo appello contro la guerra, il genocidio e le politiche dell’Europa. Condividiamo che la piazza del 5 aprile lanci un movimento di massa.

Pubblicato in Appelli

Invitiamo il Sindacato  a non prestarsi a quest’ambigua manipolazione che andrebbe a totale svantaggio dei lavoratori e delle lavoratrici che rappresenta. 

Pubblicato in Appelli

Un esame accurato della proposta della CGIL di riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario e, in generale, delle possibili modalità di tale riduzione.

Pubblicato in Dibattito |#D43C30

Pubblichiamo questo significativo appello per una Costituente della Sinistra promosso dal professor Angelo D’Orsi e invitiamo i nostri lettori a diffonderlo e a intervenire nel merito vista la centralità della tematica nella fase che viviamo.

Pubblicato in Appelli

La personalità e la parabola politica di Giosuè Carducci è emblematica del complesso rapporto tra intellettuale e movimento politico, continuamente oscillante tra esigenze di autonomia e necessità organiche di un'organizzazione strutturata. Se l'individualismo lirico rischia di sfociare in posizioni idealistiche, l'intellettuale organico può essere schiacciato da meccaniche che ne cancellano l'autonomia.

Pubblicato in Cultura |#EFA933

Amadeo Bordiga, fondatore del PCd’I, fu un importante leader comunista che si confrontò con Lenin e Stalin da pari a pari.

Pubblicato in Centenario PCI |#FF0000

L’ispirazione ordinovista del partito come parte della classe operaia e non sovrapposto a essa e di un partito e uno Stato non dominanti sopra la società bensì fondati sui poteri dal basso della base e del sociale, che continuerà a operare nel profondo in Gramsci e con Togliatti, Longo e Berlinguer.

Pubblicato in Centenario PCI |#FF0000

Cronaca di una crisi annunciata. I veri motivi della contesa. I soldi in gioco sono tanti e vengono al pettine i nodi delle incertezze del governo Conte in tema di welfare e lavoro.

Lo Stato imperialista ha la necessità di perpetrare se stesso, il blocco sociale e i rapporti di produzione su cui si fonda, i suoi apparati repressivi e le alleanze militari interimperialiste che garantiscono i profitti, i privilegi e il potere di una esigua minoranza di sfruttatori.

Pubblicato in Interni |#61bd6d

Quali sono le scelte politiche che ci hanno condotto all’attuale drammatica condizione?

Brevi recensioni critiche agli ultimi film divenuti fruibili sul web
Pubblicato in Recensioni |#09b500
Breve rassegna dei film mediocri del 2019, con i link ai film già recensiti nel corso dell’anno
Pubblicato in Recensioni |#09b500

Il generico programma politico delle Sardine crea più problemi all’attuale governo che all’opposizione sovranista

Pubblicato in Interni |#61bd6d
L’accordo fra le due società prevede i francesi al comando del nuovo gruppo e tanti soldi agli Agnelli. Governo e Sindacati latitano.
Ignoranza, pacificazione e paura sono i tre motivi alla base della risoluzione europea sulla memoria che equipara nazismo e comunismo
Pubblicato in Interni |#61bd6d
Da tempo i turchi reprimono le città curde dentro la Turchia
Pubblicato in Cultura |#EFA933
Davvero si pensa di poter parlare di democrazia senza mettere al centro delle questioni i diritti sociali?
Pubblicato in Interni |#61bd6d
Intervista a Sandra Scagliotti, Console onorario della Repubblica Socialista del Việt Nam.
Pubblicato in Esteri |#0092FF

Le danze della prossima campagna elettorale saranno accompagnate da un unico coro, in falsetto, che canterà le lodi di un’altra Europa: L’Europa dei popoli! Ma è realmente possibile riformare l’UE o addirittura lottare per una costituzione?

Pubblicato in Editoriali |#D43C30
Pagina 1 di 4

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: