Visualizza articoli per tag: Biden
Neokeynesismo a stelle e strisce?
La nuova offensiva dell’imperialismo
Come avevamo da subito fatto notare, per quanto non si potesse che essere felici della sconfitta di Donald Trump, l’amministrazione Biden rischia di essere una forma di imperialismo democratico ancora più aggressivo in politica estera della precedente.
Cuba in una complessa situazione sociale e politica
Cuba si trova a combattere gli effetti negativi dell’embargo o bloqueo, nello stesso tempo sono state varate alcune misure di liberalizzazione e di unificazione monetaria che potrebbero generare nell’immediato problemi alla popolazione.
Trump, l’assalto e la pistola sul tavolo
Dopo l’assoluzione da parte del Senato Trump promette di tornare alla politica. La rivolta del 6 gennaio si configura come una minaccia che è stata raccolta.
Le relazioni Usa-Vietnam sotto l’amministrazione Biden
Fino ad ora, l’amministrazione Biden sembra intenzionata a seguire le orme di quella precedente per quanto riguarda le relazioni bilaterali con il Vietnam.
Il profilo inquietante dell’amministrazione Biden
Ancora non siamo riusciti a liberarci del tutto dall’incubo Trump e già non possiamo dormire tranquillamente riflettendo sui sempre più inquietanti scenari che si profilano all’orizzonte con l’amministrazione Biden.
Quali lezioni trarre dalle elezioni negli Stati Uniti?
La sinistra statunitense e i settori delle classi subalterne, che si sono giustamente mobilitate contro Trump, non debbono credere di aver favorito l’affermazione di un governo amico, né dovranno schierarsi in sua difesa dinanzi all’opposizione della destra radical.
Qual è la reale posta delle presidenziali negli U.S.A.
Per quanto nelle elezioni presidenziali statunitensi sembra ci si sia ridotti a dover scegliere se è meglio morire di peste o di colera, non è da sottovalutare se non si dovesse tener conto della volontà “democraticamente” espressa dagli elettori, come ormai avviene di consueto nelle elezioni in paesi fuori dal controllo dell’imperialismo