Visualizza articoli per tag: Democrazia
Lo stato attuale della democrazia
A dispetto della narrazione apologetica sulla nostra democrazia, l’Italia e in generale i Paesi del mondo occidentale, sin dagli anni ’80, ma con un’accelerazione a partire dall’implosione dell’URSS, hanno subito un attacco non solo alla democrazia sostanziale, ma anche ed in particolare a quella formale.
Del merito e di altre cose semplici
Che fare?
Perché la sinistra non appare in grado di fare tesoro della peggiore e più strutturale crisi del modo capitalistico di produzione?
Vegetti interprete di Platone e Aristotele
Recensioni di classe ai libri di Mario Vegetti: Incontro con Aristotele. Quindici Lezioni; Libertà e democrazia. La lezione degli antichi e la sua attualità, Filosofia e sapere della città antica e “Un paradigma in cielo” – Platone politico da Aristotele al Novecento.
Le risorse del Pnrr, l’incremento dei nidi e la corrosione della democrazia
Quali risultati può dare alla collettività un servizio educativo per i più piccoli che sia accessibile e di qualità?
La Cina non è una democrazia… o forse sì?
La “scatola degli attrezzi cinesi”. Una sintetica guida su come funziona il sistema istituzionale in Cina, una democrazia del popolo e non borghese.
La giungla dei senza diritti dopo la revisione dell’art. 18
A latere di una assemblea pubblica contro i licenziamenti abbiamo raccolto alcune testimonianze di ordinaria violenza padronale e repressione nei luoghi di lavoro.
Imperialismo e democrazia
Gli Stati Uniti – che si sentono in diritto di aggredire qualsiasi Stato senza rispetto per il diritto internazionale – promuovono un incontro internazionale dei paesi democratici per isolare e depotenziare le uniche due nazioni in grado di mitigare e limitare lo strapotere imperialista a livello globale.
Cina: la democrazia che funziona
L’Ufficio Informazione del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese ha di recente pubblicato un documento nel quale si analizza la democrazia del paese attraverso la sua storia e le sue caratteristiche, molto diverse da quelle delle democrazie borghesi occidentali in crisi.
Empedocle e l’esigenza di salvare i fenomeni
Contro il rifiuto aristocratico di riconoscere validità al nostro mondo, Empedocle si sforza di mostrarne, contro gli eleati, la razionalità. Al contempo Empedocle denunzia l’ingiustizia di questo mondo, ovvero del mondo esistente e auspica il ritorno a un’età di pace e armonia.