Visualizza articoli per tag: Fenomenologia dello Spirito
Sabato, 11 Luglio 2020 20:11
Videolezione: Fenomenologia dello spirito
Proseguiamo la pubblicazione del corso di filosofia: Le origini filosofiche del marxismo: la filosofia di G.W.F. Hegel, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci con la terza videolezione Fenomenologia dello spirito: La coscienza, l’autocoscienza e la ragione osservativa
Sabato, 18 Gennaio 2020 23:40
La religione nella Fenomenologia dello spirito
Concludiamo questa nostra breve panoramica della Fenomenologia dello spirito analizzando la religione artistica e la religione disvelata per giungere al sapere assoluto, base per una conoscenza scientifica della realtà
Domenica, 15 Dicembre 2019 12:20
Il passaggio dal momento spirito al momento religione nella Fenomenologia
Dall’anima bella romantica e il perdono dei peccati alla religione naturale, quale comprensione di sé ancora aurorale di una civiltà storica
Domenica, 17 Novembre 2019 21:12
Lo spirito del mondo nella Fenomenologia di Hegel
Con il capitolo dedicato allo spirito iniziamo la trattazione della seconda parte della Fenomenologia dello spirito, in cui il protagonista del processo di formazione da individuale diviene collettivo
Domenica, 20 Ottobre 2019 18:39
La ragione attiva
Le figure della ragione attiva contenute nella Fenomenologia dello Spirito faranno esperienza dei limiti che incontra la coscienza individuale nella sua pretesa di realizzare un universale ancora astratto, di contro alla dura concretezza del corso del mondo.
Domenica, 22 Settembre 2019 19:16
Il momento Ragione della Fenomenologia dello spirito
Dalla transizione dalla coscienza infelice alla ragione rinascimentale, al processo dialettico di sviluppo della ragione osservativa, fino al passaggio alla prima figura della ragione attiva: l’uomo del piacere e la necessità
Sabato, 24 Agosto 2019 18:52
La coscienza infelice
Concludiamo la trattazione del secondo capitolo della Fenomenologia dello spirito dedicato all’autocoscienza affrontando la celebre figura della coscienza infelice
Domenica, 28 Luglio 2019 13:57
Fenomenologia dello spirito VI parte
Dalla conclusione della dialettica servo-padrone, alla seconda triade dell’autocoscienza, di cui analizzeremo la prima figura dedicato allo Stoicismo e introdurremo la seconda, rappresentata dallo Scetticismo antico
Sabato, 29 Giugno 2019 21:37
Fenomenologia dello spirito V parte
Analisi della celebre figura della dialettica servo-signore, diretto antecedente e fondamento dell’attuale rapporto proletario-padrone
Domenica, 02 Giugno 2019 18:27
Fenomenologia dello spirito IV parte
Analizziamo la seconda parte della Fenomenologia dello spirito dedicata allo sviluppo dell’autocoscienza dal suo sorgere, attraverso la lotta per il riconoscimento, fino al rapporto servo-padrone.