Visualizza articoli per tag: Germania

Con l'economista, sociologo e ricercatore dell'Istat cerchiamo di comprendere i motivi del massiccio riarmo tedesco e le dinamiche geopolitiche che innesca. Videointervista a cura di Renato Caputo per "La città futura".

Il nuovo esecutivo di Friedrich Merz inaugura un’era di riarmo e politiche neoliberiste, scatenando la dura condanna dei comunisti tedeschi. Ad Amburgo, intanto, il socialdemocratico Peter Tschentscher mantiene la guida cittadina in assenza di alternative reali.

Il nuovo esecutivo tedesco, frutto dell’intesa tra CDU/CSU e SPD, solleva dure critiche per il suo programma aggressivo in politica estera, le riforme autoritarie interne e l’influenza delle élite finanziarie. Dura la condanna dei comunisti tedeschi.

La dura critica di DKP e BSW scuote radicalmente la sinistra tedesca: il voto di Die Linke per approvare i crediti di guerra e un massiccio pacchetto di riarmo è un tradimento dei principi di pace e disarmo, oltre a ledere i diritti dei lavoratori.

Nel contesto della crescente corsa al riarmo e della prospettiva di una imminente guerra contro la Russia, i comunisti tedeschi denunciano il progetto di Friedrich Merz, reo di tradire i principi di pace e solidarietà a favore del profitto bellico.

Venerdì, 04 Ottobre 2024 16:19

La SPD ha vinto. E ora?

Elezioni nel Land di Brandeburgo: vittoria risicata della SPD contro AfD. Verdi e Linke non saranno rappresentati nel parlamento mentre il cancelliere Olaf Scholz seguirà sempre la UE e Dietmar Woidke ha problemi per formare un nuovo governo.

Venerdì, 13 Settembre 2024 18:22

Cordone sanitario contro Afd

Afd festeggia e per il cancelliere Scholz invece i risultati delle elezioni nei Länder di Turingia e Sassonia sono preoccupanti. Sahra Wagenknecht, la nuova sinistra populista, ha un’identità in contrasto con quella di Afd, ma non è comunista.

Videointervista al saggista Vladimiro Giacchè, economista e filosofo, autore del libro "L'annessione, L'unificazione della Germania e il futuro dell'Europa. Nuova ediz." Diarksos, cerchiamo di ricostruire le ragioni storiche, economiche, politiche e ideologiche dei "sorprendenti" risultati delle elezioni in Turingia e Sassonia.

Con Vladimiro Giacchè autore della prefazione del libro di Sahra Wagenknecht "La sinistra neoliberale" di Fazi editore cerchiamo di delineare le caratteristiche della sinistra borghese e proviamo a chiarire le reali potenzialità della sinistra guidata dalla Wagenknecht.

Con Luca, che ha vissuto gli ultimi due anni in Germania militando nella Kommunistische Organisation, cerchiamo di ricostruire le apparenti contraddizioni della politica estera tedesca e le difficoltà che vivono i diversi settori della sinistra in Germania.

Pagina 1 di 5

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: