Visualizza articoli per tag: Lavoro
L’attualità del vignettista Gasparazzo
Si è tenuta al Cantiere San Bernardo di Pisa la prima mostra delle vignette di Gasparazzo in occasione del cinquantesimo anniversario della morte del suo autore.
La povertà che attanaglia il lavoro
Occupabili, inoccupabili, lavoratori indebitati e working poor, tratti del capitalismo italiano alla fine del 2023.
I nostri compiti di dopo la sconfitta elettorale
Ripartire dalla sconfitta elettorale attrezzarci con nuove analisi e nuove lotte. Un contributo per un lavoro in rete delle riviste comuniste.
Di “buona scuola” si muore
Un’altra vittima della “buona scuola” e della deregulation del mondo del lavoro. Servirebbe un sindacato più determinato, leggi meno permissive e abolizione dell’alternanza scuola-lavoro.
La parabola dell’economia politica – Parte XXIII: Sraffa, Produzione di merci a mezzo di merci
Il modello di Produzione di merci a mezzo di merci di Piero Sraffa respinge l’idea che la remunerazione di capitale dipenda dalle rispettive produttività e ripropone implicitamente quella che la distribuzione del prodotto fra profitti e salari dipenda dai rapporti di forza fra le classi. L’esame di pregi e difetti di questa impostazione è rinviato a un prossimo articolo.
La parabola dell’economia politica – Parte XV: I corollari macroeconomici e sociali del marginalismo
I corollari della teoria marginalista sono: piena occupazione, giustizia, massima soddisfazione individuale. Ma tutto poggia sulla sabbia di ipotesi irrealistiche. Ciò nonostante essa è considerata l’ortodossia nell’accademia e nei media a causa della sua funzione ideologica.
La parabola dell’economia politica – Parte XIV: I concetti chiave della teoria marginalista
La scuola marginalista introduce nell’analisi eleganti e sofisticati algoritmi. Ma lo fa a scapito della capacità di rappresentare la realtà del capitalismo e le sue leggi di movimento. Ne viene fuori un Eden dove tutto funziona a meraviglia.
Il lato oscuro della flessibilità
Diversi studi hanno mostrato le problematiche, a partire dai rischi per la salute dei lavoratori, legati alle nuove forme di organizzazione del lavoro: un'occupazione precaria aumenta la sensazione di insicurezza e marginalità, provocando l'incremento di stress e preoccupazione, con rischi per la salute molto gravi.
La parabola inquisitoria padronale sulle dimissioni volontarie
La causa delle dimissioni dal lavoro non è reddito di cittadinanza ma l’alto tasso di sfruttamento che rende invivibili le condizioni di lavoro. I contratti di lavoro a perdere hanno reso possibile questa situazione.
L’Italietta subalterna alla Ue e alla Nato
Assenza di autonomia in politica estera e disastri in materia di lavoro e previdenza, questi i risultati del governo Draghi e delle politiche unidirezionali a favore dei profitti di impresa.