Visualizza articoli per tag: MES

Venerdì, 17 Marzo 2023 22:44

Il Mes, il debito e la guerra

I temi dell'intervento al seminario del Granma del 4 marzo scorso sul Mes. I pericoli del Meccanismo per l'agibilità della politica economica e della trasformazione della nostra economia in economia di guerra.

Venerdì, 10 Marzo 2023 19:04

La riforma del MES

Importante iniziativa del laboratorio politico Granma. 

Venerdì, 21 Maggio 2021 20:20

Il capitale finanziario (seconda videolezione)

Seconda lezione del ciclo sugli aspetti finanziari della crisi economica attuale e sul debito tenuta da Raffaele Picarelli per la sezione pisana di UniGramsci. Come il debito privato insostenibile si trasforma in debito pubblico.

Venerdì, 05 Febbraio 2021 18:00

La mosca cocchiera della Bce

Cronaca di una crisi annunciata. I veri motivi della contesa. I soldi in gioco sono tanti e vengono al pettine i nodi delle incertezze del governo Conte in tema di welfare e lavoro.

Venerdì, 29 Gennaio 2021 22:07

I motivi reali della crisi innescata da Renzi

L’avventurismo politico del leader di Italia Viva non si spiega solamente con motivi psicologici, ma con l’interesse a gestire le risorse proveniente dall’Unione Europea e toglierle dalle mani di Conte e del Movimento Cinque Stelle.

Lo scenario politico è ancora molto frastagliato, e molto dipenderà dai risultati delle regionali. Occorre domandarsi cosa rappresenta questa svolta, quali conseguenze può portare negli assetti politico-istituzionali, ma soprattutto a quali settori economico-sociali risponde tale operazione politica.
Sabato, 25 Luglio 2020 18:26

Recovery Fund: noi non brindiamo

Il compromesso sul Recovery Fund è tutt’altro che una vittoria. Aumenteranno il debito pubblico e la dipendenza del Paese dai poteri europei. Senza una mobilitazione dei lavoratori ci aspetta solo un nuovo massacro sociale.
Domenica, 24 Maggio 2020 13:32

L’accordo franco-tedesco sul Recovery fund

Merkel e Macron si accordano su come dovrebbe funzionare il fondo europeo per la ripresa: un piccolo importo che produrrà più danni che benefici.

Intervista a Giulio Palermo, ricercatore presso dipartimento di economia e management all’Università degli Studi di Brescia

Sabato, 04 Aprile 2020 22:23

Pandemia, la crisi rimossa

Per non cambiare le regole europee si preferisce voltare la testa dall’altra parte e non vedere la crisi. Ma basterà?
Pagina 1 di 2
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: