Visualizza articoli per tag: PCI
Pci: le lezioni di una storia
L’abbandono dei principi fondativi del partito di Gramsci è alla radice della fine del Pci. Come superare l’attuale frammentazione dei comunisti e rilanciare il loro protagonismo nella società italiana.
Il socialismo per cui dobbiamo batterci, e il partito comunista che ci serve
I limiti teorici, organizzativi e pratici che sono alla radice della scomparsa del Pci. Quale partito comunista serve oggi?
Dal PCI al PDS. Capire le ragioni e i passaggi per ricostruire un Partito Comunista in Italia che sia adeguato ai tempi attuali e ai suoi compiti
Nel centenario della sua nascita, il modo migliore per celebrare il Pci e tutti i comunisti che hanno dedicato la loro vita alla sua causa, per una società libera dallo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, è di ripercorrere la storia di quel partito per individuare gli elementi critici che hanno portato alla sua involuzione, e da ciò ripartire per la costruzione di un forte e radicato partito comunista all’altezza dei tempi.
100 anni di Pci. Riflessioni aperte
La crisi e l’ingloriosa fine del Pci sono dipese da trasformazioni storiche epocali del modo di produzione capitalistico; mancarono allora e mancano oggi risposte intellettuali e pratiche all’altezza delle sfide da affrontare. Individuare le semplificazioni teoriche su cui quella politica si basava è un primo necessario passo per cercare risposte alternative.
I comunisti e il lavoro che cambia
Craxi, vent’anni dopo
D’Alema e l’involuzione del PCI
Il PCI per un’Europa sociale dei popoli, dei lavoratori
A 25 anni dal Movimento per la Rifondazione comunista
Un bilancio di un percorso politico iniziato nel 1991 dalle ceneri del Pci che pare oggi finito in un binario morto.
Enrico Berlinguer fra austerità, compromesso storico ed eurocomunismo
Si conclude l'itinerario di analisi della politica lanciata negli anni '70 dal carismatico segretario del PCI.