Visualizza articoli per tag: cultura
Quando il turismo ammazza la cultura e il lavoro
Il turismo snatura i servizi culturali e lo stesso tessuto delle città d'arte. Vi inoltre è un ampio ricorso al super sfruttamento del lavoro e alla precarietà.
È in atto la militarizzazione delle scuole
Il governo, mentre ha cercato di allontanare l’antifascismo dalle scuole, ha promosso attività educative tenute da militari per preparare i giovani alla militarizzazione della società. Serve una battaglia politica e culturale contro uno strumento ideologico di assuefazione alla guerra e alla società della sorveglianza.
Riflessioni di una cameriera. Contro l'operaiolatria
La condizione dei lavoratori e il loro mancato riconoscimento sociale a causa della strafottenza e della volgarità dell’alta borghesia osannata dai media
Iniziativa contro la militarizzazione del territorio e delle scuole
Anche a Pisa una pesante intromissione delle forze armate nelle scuole. Da un presidio organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e partecipato da diverse realtà associative, politiche e sindacali è scaturito questo appello.
Saman Abbas: quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito
Una sintetica riflessione dialettica sui vari e complessi aspetti che coinvolgono l’ennesima uccisione di una donna.
La risposta multipla: il baluardo dell’istruzione
L’applicazione dei criteri del capitalismo al mondo dell’istruzione e della cultura ha prodotto quella che Adorno chiamava la Halbbildung, la formazione decapitata, ovvero riprodotta in catena di montaggio e venduta come qualsiasi altra merce.
Documento fondativo del Gruppo Giovani Nazionale di La Città Futura
Un libro sulla Casa del Popolo di Ponticelli
Un libro ripercorre la storia della Casa del popolo di Ponticelli, quartiere popolare napoletano, dalle pratiche mutualistiche operaie dei suoi inizi fino al suo divenire luogo di arricchimento culturale, partecipazione politica e lotta sociale.
Gramsci e la lotta per l’egemonia
Per l’abrogazione della legge 107, per la riconquista di una scuola che istruisce
La città futura
“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”
Antonio Gramsci
VIGNETTE
Seguici su
Newsletter
Contattaci: