Visualizza articoli per tag: disuguaglianze
La svalorizzazione del lavoro e la subalternità dei salariati ai dettami del capitale
L’origine delle disuguaglianze sta nell’offensiva contro le classi lavoratrici
Le contraddizioni del dibattito accademico sulle disuguaglianze. La Bussola europea e il neokeynesimo di guerra della Ue.
Lavoratori poveri
Sempre più lavoratori sono poveri e indebitati a causa dei bassi salari, della precarietà, del part-time involontario, dei contratti truffa, della dinamica salariale spinta verso il basso dalle privatizzazioni e del rincaro di tariffe e beni essenziali.
La pandemia e le conseguenti scelte politiche accentuano le disparità
Secondo l’ultimo rapporto Oxfam, nel corso della pandemia si sono ampliate notevolmente le disuguaglianze. A farne maggiormente le spese, sia in termini di reddito sia di decessi, sono le fasce sociali emarginate, i popoli più poveri e le donne. I ricchi diventano sempre più ricchi.
La lotta delle donne: una lotta di liberazione di tutti gli sfruttati
La sindemia da Covid-19 ha messo ancor più in rilievo l’oppressione particolare riservata al genere femminile. Il capitalismo ha ereditato le strutture patriarcali e le utilizza per assicurarsi lavoro gratuito di riproduzione sociale che agevola l’estrazione di plusvalore.
La meritocrazia (non) fa rima con democrazia [1]
Come è avvenuto che la connotazione della meritocrazia, da negativa, si sia rovesciata, secondo il pensiero borghese dominante e secondo gli ideologi dello stessa terza via blairiana e dei neo-populisti, in positiva?
Viaggio in Cile, il paradiso del libero mercato
Le diseguaglianze crescono in Europa: l'Italia va anche peggio
Vita quotidiana all'Avana
La ricchezza del pianeta in mano a pochi
Cose che non ci piacciono. Accumulo di ricchezza oscena e incremento senza precedenti delle disuguaglianze.