Visualizza articoli per tag: governo

Il governo sta affrontando la pandemia in maniera ossequiosa verso i proprietari delle grandi fabbriche, a scapito delle condizioni del resto della società. La scuola è fra i settori più colpiti e in più deve subire scelte che tendono a circoscrivere la sua funzione alla riproduzione della forza-lavoro alienata. L’obiettivo unificante di insegnanti, studenti e lavoratori può essere la riduzione del numero di alunni per classe.

Venerdì, 19 Febbraio 2021 21:45

I lavoratori e i Draghi

Il discorso di Draghi al Senato tratteggia una politica incentrata sulla grande impresa e che vede assente l’intervento pubblico nell’economia. Questo in ogni campo, a partire dal lavoro, la sanità, il mezzogiorno.

Venerdì, 08 Gennaio 2021 22:57

Vendiamo ancora armi a chi ha ucciso Regeni

Sono trascorsi 30 anni dalla legge 185/90, ma la vendita di armi made in Italy ai paesi che violano i diritti civili e umani non è mai stata così florida.

Sabato, 05 Dicembre 2020 00:11

Pandemia e unità nazionale

La gestione della pandemia e della crisi economica sta creando le condizioni di una convergenza tra esecutivo e centrodestra verso l’unità nazionale che rafforzerà gli interessi della borghesia nazionale.

Il dialogo fra Landini e Bonomi potrebbe rappresentare una svolta epocale nelle relazioni sociali e nel disegno del welfare. Occorre disinnescare l’attacco al contratto nazionale e istituire una patrimoniale per rifinanziare il sistema previdenziale.

Domenica, 17 Novembre 2019 21:33

C’è bisogno di unità

Qualunque processo di unità o anche solo di convergenza, per crescere ed essere utile al nostro blocco sociale di riferimento, deve necessariamente nascere dall’unione delle lotte
Domenica, 13 Ottobre 2019 06:25

Al mercato della politica

Il vuoto dagli infiniti echi e l’impossibile nostalgia di stare sul territorio per coinvolgere gli elettori
Le scelte di Renzi e dei suoi fedeli con il nuovo partito preoccupano il PD, il M5S e il Governo. O no?
Davvero si pensa di poter parlare di democrazia senza mettere al centro delle questioni i diritti sociali?
Sabato, 07 Settembre 2019 22:12

Se questa è “discontinuità”...

Analisi del programma del governo giallo-rosè punto per punto, ovvero tutta la continuità che ci aspetta
Pagina 6 di 8

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: