Visualizza articoli per tag: morti sul lavoro
Di “buona scuola” si muore
Un’altra vittima della “buona scuola” e della deregulation del mondo del lavoro. Servirebbe un sindacato più determinato, leggi meno permissive e abolizione dell’alternanza scuola-lavoro.
I controlli alle imprese vanno bene solo se non ledono gli interessi datoriali
Le ultime esternazioni del ministro Brunetta meritano di essere analizzate e denunciate come l’ennesima arrendevole subalternità del Pubblico alle associazioni datoriali. Non disturbare i padroni in nome del Pnrr. La legalità e la trasparenza della Pubblica Amministrazione?
Quando la sicurezza dei lavoratori diventa un optional
Dopo il fallimento dei protocolli anti-Covid (che hanno scaricato gli oneri della sicurezza sulla forza lavoro) arriva l’ennesima intesa a perdere dei sindacati con governo e Confindustria.
Infortuni e morti sul lavoro:perché aumentano?
Dopo le ultime vicende luttuose siamo costretti a parlare ancora di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Mentre aumentano infortuni e malattie professionali andrebbe ridiscusso il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza ormai privo di reale forza.
A proposito di sicurezza: ancora morti sul lavoro
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...
Ci vediamo questa sera. Se non muoio sul lavoro
Sicurezza
Morire sul lavoro, oggi come 100 anni fa
Precari, ricattabili e uccisi sul lavoro
Il 2015 è stato l'anno delle morti sul lavoro. Un aumento vertiginoso in connessione con la crescente precarizzazione