Visualizza articoli per tag: scetticismo

Mercoledì 5 ottobre dalle ore 18 alle 20,15, quinta lezione del corso di filosofia: Controstoria della filosofia, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (in presenza a via Goito 35/b; in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e in differita su youtube) affronterà, in un’ottica marxista, lo Scetticismo.

Venerdì, 03 Dicembre 2021 22:34

Dal teatro epico al teatro dialettico

Come era possibile sottomettersi all’esigenza di una trattazione epica imposta dai nuovi contenuti conservando, però, le caratteristiche fondamentali attribuite dalla tradizione al genere drammatico, ovvero la sua capacità di sintetizzare e di dare rappresentazione sensibile a quei contrasti ideali che caratterizzano e vivificano le relazioni interumane?

Venerdì, 20 Agosto 2021 16:10

Brecht e l’effetto di straniamento

Bertolt Brecht ha teorizzato l’effetto di straniamento, la cui funzione è di indurre a un radicale scetticismo nei confronti di tutto ciò che è dato e noto sì da rendere possibile una comprensione in grado di superare la percezione superficiale del reale

Sabato, 24 Agosto 2019 18:52

La coscienza infelice

Concludiamo la trattazione del secondo capitolo della Fenomenologia dello spirito dedicato all’autocoscienza affrontando la celebre figura della coscienza infelice
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: