Visualizza articoli per tag: scetticismo
Controstoria della filosofia – V incontro: lo Scetticismo
Mercoledì 5 ottobre dalle ore 18 alle 20,15, quinta lezione del corso di filosofia: Controstoria della filosofia, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (in presenza a via Goito 35/b; in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e in differita su youtube) affronterà, in un’ottica marxista, lo Scetticismo.
Dal teatro epico al teatro dialettico
Come era possibile sottomettersi all’esigenza di una trattazione epica imposta dai nuovi contenuti conservando, però, le caratteristiche fondamentali attribuite dalla tradizione al genere drammatico, ovvero la sua capacità di sintetizzare e di dare rappresentazione sensibile a quei contrasti ideali che caratterizzano e vivificano le relazioni interumane?
Brecht e l’effetto di straniamento
Bertolt Brecht ha teorizzato l’effetto di straniamento, la cui funzione è di indurre a un radicale scetticismo nei confronti di tutto ciò che è dato e noto sì da rendere possibile una comprensione in grado di superare la percezione superficiale del reale