Visualizza articoli per tag: filosofia
Controstoria del Rinascimento II incontro: La civiltà dell’umanesimo e del rinascimento
Mercoledì 10 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, seconda lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.google.com/xsg-rmee-wjn, in differita https://www.youtube.com/c/Universit%C3%A0Gramsci) si affronterà, in un’ottica marxista, la civiltà dell’umanesimo e del rinascimento.
"Un Gramsci mai visto". Presentazione dello spettacolo teatrale con l'autore
Erich Fromm, riflessioni sulla libertà
I filosofi politici moderni hanno elaborato molteplici interpretazioni del concetto di libertà; tuttavia, secondo Fromm, non è sufficiente che siano garantite le condizioni materiali emancipatorie perché l’uomo possa davvero essere detto “libero”. È piuttosto indispensabile che egli sappia esprimere appieno la propria natura, facendosi partecipe di una rivoluzione psicologica, in parallelo a quella materiale.
Lo scetticismo
Le conoscenze variano a seconda dei diversi uomini, per le circostanze in cui si acquistano, per le varie mescolanze in cui si trovano, per le differenti educazioni, costumi e credenze di chi le sviluppa. Dunque, lo stesso oggetto appare diverso da uomo a uomo e per lo stesso uomo in tempi diversi. Perciò non si può sapere quale delle diverse opinioni sia vera e, dunque, occorre sospendere l’assenso.
Lukács, Hegel e la dialettica
La filosofia come suprema concentrazione del pensiero umano non ha affatto, in Hegel, il compito di escogitare nuovi contenuti; la sua originale e autentica funzione consiste solo nell’ordinare e nel chiarire ciò che l’evoluzione sociale stessa ha prodotto, in modo che appaia la sua legalità suprema: la dialettica.
Intelligenza artificiale e intelligenza naturale
L’intelligenza artificiale non ha autocoscienza né motivazioni vitali, ma è generata dall’intelligenza naturale e, anche, dagli interessi materiali delle classi dominanti. Quindi l’intelligenza artificiale risulta asservita necessariamente, come tutte le altre tecniche, agli interessi economici delle classi dominanti.
Gramsci e i diritti umani
Gramsci pone in rapporto dialettico l’universalismo del diritto e la determinatezza dell’agire politico entro una filosofia della prassi volta a fondare il rapporto fra ideali teorici normativi e pratica politica necessaria alla loro realizzazione storica.
Perché una controstoria del medioevo?
Nel nostro corso di formazione stiamo affrontando la storia universale e i momenti salienti della storia della filosofia cercando di intenderli, come intellettuale collettivo, nel modo più scientifico e critico possibile, cioè nella prospettiva del marxismo quale materialismo storico e dialettico e filosofia della prassi.
Ludovico Geymonat, una figura originale del marxismo italiano
La figura di Ludovico Geymonat, uno dei principali marxisti italiani, messa a fuoco dal suo allievo Silvano Tagliagambe
La fisica di Aristotele
Definizione e funzione della fisica; le quattro tipologie di movimento; i luoghi naturali; la concezione dell’universo; il dualismo fra mondo terrestre e celeste; la cosmologica aristotelico-tolemaica; lo spazio vuoto non esiste; la concezione del tempo; l’importanza storica della fisica di Aristotele; la differenza fra la fisica di Aristotele e quella di Democrito.