La censura russofobica colpisce ancora: annullata conferenza al prof. Angelo d'Orsi
Angelo d'OrsiIl Prof. Angelo d’Orsi denuncia la cancellazione della sua conferenza al Polo del ’900 di Torino dopo l’intervento della vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno.
Recensione a L’altra faccia della storia. Come per secoli l’Occidente ha dominato il mondo di Manlio Dinucci
Enrico Maria MassucciIl tradizionale racconto geo-storico che vede nel Continente europeo e nelle sue irradiazioni politiche e culturali nel tempo e nello spazio il cuore simbolico e propulsivo della vita planetaria ha con ogni evidenza esaurito la capacità di persuadere, dunque la sua egemonia. Si consolidano ormai letture dissonanti della vicenda umana, che preludono se non a sovvertimenti epocali dei quadri della convivenza a drastici spostamenti d’asse delle relazioni internazionali e forse a una nuova sensibilità di massa.
“Tutto quello che resta di te”: un film palestinese, un silenzio in aula, una lezione di umanità
Paola di FranciscoMentre il Ministero invita le scuole alla “neutralità”, gruppi di docenti scelgono il cinema per restituire voce e dignità alla Palestina, e il silenzio in sala svela l’urgenza di chiamare le cose col loro nome.
Paesi Bassi: l’estrema destra frena, ma la sinistra resta al bivio
Giulio ChinappiLe legislative anticipate del 29 ottobre nei Paesi Bassi segnano una battuta d’arresto per l’estrema destra di Geert Wilders, ma consegnano la vittoria a un centro-sinistra liberale ed euroatlantista. GL-PvdA arretra e cambia leader. Fuori dal “circo elettorale”, il Nuovo Partito Comunista richiama alla lotta di classe contro la guerra.
Matteo Ricci, che rimane europarlamentare, nonostante non sia in Consiglio Regionale resta il capo dell’opposizione alla destra nelle Marche. Quali prospettive offre la coalizione di opposizione, considerando i forti contrasti presenti nel Pd?
Osservatorio sul mondo che cambia: Venezuela, la guerra dei giacimenti e il ritorno dell’impero
di RedazioneGli Stati Uniti tornano a muovere le loro pedine in America Latina: il Venezuela diventa il nuovo terreno di scontro tra potenze, con Trump pronto a riaprire la partita del petrolio e dell’influenza nell’emisfero occidentale
Aggressione militare e guerra economica contro il Venezuela
di Angelo CaputoGli Stati Uniti d’America starebbero progettando un’operazione sotto falsa bandiera, fingendo che sia stata compiuta dal Venezuela. Si tratterebbe di un casus belli artificiale, simile a quanto accaduto in Iraq, accompagnato da provocazioni militari al largo delle coste venezuelane.
Il giorno in cui l’Italia perse Pasolini, raccontato da chi visse l’incredulità e il dolore di quelle ore.
Altro...
La Guerra del Kippur del 1973, tra calcolo politico, complicità e tradimento
Orazio Di MauroLa guerra del Kippur del 1973 non fu una sorpresa incontrollata, ma un conflitto limitato e politicamente calcolato. Secondo le memorie di Vinogradov e i documenti desecretati di USA e Israele, Sadat interruppe volontariamente l’offensiva per avvicinarsi a Washington, sacrificando una possibile vittoria militare. Israele accettò il rischio della sorpresa iniziale per ottenere maggiore sostegno americano. Gli Stati Uniti, guidati da Kissinger, calibrarono il conflitto per evitare vittorie decisive e consolidare la propria influenza in Medio Oriente. La guerra risultò quindi un equilibrio tra successo apparente, vittoria mutilata e supremazia diplomatica.
La finanziaria del governo Meloni è totalmente orientata dagli interessi del grande capitale, i tagli al salario sociale, l'austerità e le spese militari costituiscono i pilastri portanti della manovra. Bisogna concentrare tutte le forze della classe lavoratrice per fermare questo ulteriore passo verso la barbarie sociale e l'ulteriore impoverimento generalizzato delle classi subalterne. Per questo è necessario adoperarsi per uno sciopero unitario.
Il ballottaggio consegna la Bolivia a Rodrigo Paz e interrompe l’esperienza socialista
Giulio ChinappiIl ballottaggio presidenziale del 19 ottobre ha visto la vittoria di Rodrigo Paz, segnando la conclusione di quasi due decenni di governi del MAS. La sospensione della Bolivia dall’ALBA per la postura antibolivariana del presidente eletto apre uno scenario regionale inedito e conflittuale.
Meloni denunciata alla Corte Penale Internazionale
Pasquale VecchiarelliFabio Marcelli ha illustrato i presupposti giuridici della denuncia al governo Meloni e Leonardo Spa per complicità in genocidio, ha parlato del "piano di pace" di Trump e del nuovo fronte di guerra in Venezuela