Mercoledì 3 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, prima lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.google.com/xsg-rmee-wjn, in differita https://www.youtube.com/c/Universit%C3%A0Gramsci) si affronterà, in un’ottica marxista, la lunga e tormentata transizione dall’autunno del medioevo al progressivo affermarsi dello Stato nazionale (borghese).

Il conflitto a Gaza rappresenta un caso emblematico di guerra urbana e sotterranea del XXI secolo. Hamas utilizza la rete di tunnel (oltre 500 km) come moltiplicatore di forza, trasformando l’alta densità abitativa e le macerie in vantaggi difensivi. L’IDF, pur dotato di superiorità tecnologica e mezzi corazzati, si trova a combattere in un ambiente che annulla parte dei suoi vantaggi, con riservisti poco motivati e alti rischi psicologici. La guerra si sviluppa in cicli di attacchi, imboscate e bombardamenti, con pesanti perdite civili e militari

Alle soglie del voto di fiducia dell’8 settembre, la Francia si trova di fronte a una tempesta politica. La sinistra interpreta la sconfitta di Bayrou come conferma del vuoto di legittimità del governo, promuovendo una procedura di destituzione per Macron

Venerdì, 29 Agosto 2025 18:01

L’uomo tra natura e storia

La gratificante sensazione di benessere, risultato di selezione naturale in quanto strumento di sopravvivenza, crescita e potenziale riproduzione si trasforma essa stessa in scopo del nostro agire, individuale e collettivo

Meloni, insieme ai leader di altri Paesi europei, ha partorito una lettera in cui si propone la revisione della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali per impedire l’immigrazione illegale. L’orrore, compreso quello della guerra e del genocidio palestinese, va accettato.

Gazza, l'esercito israeliano esita a occuparla tutta. 

Videointervista  alla coordinatrice delle campagne di Amnesty International Italia.

Videointervista all'autore David Colantoni.

Videointervista a Domenico Moro.

Pagina 1 di 452

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: