Relazione tra Etica e Marxismo. I contenuti etici del pensiero scientifico minano la sua efficacia conoscitiva? Il Marxismo è pura scienza? La scienza deve essere avalutativa?
L’attivista ecosocialista Ian Angus individua la causa della degenerazione ambientale del pianeta nell’affermarsi del “capitalismo fossile”, che ha compromesso i fondamentali cicli naturali del Pianeta. Politica è l’analisi e politica è dunque la proposta di soluzione al problema: solo una svolta ecosocialista potrebbe invertire la marcia verso il disastro che l’umanità ha intrapreso.
Martedì, 06 Ottobre 2020 20:19

Estate di morte

di
Una serie che – pur riuscendo a innestare in un, a tratti, intrigante thriller tematiche sostanziali come l’antisemitismo e il maschilismo – non riesce né a garantire un adeguato godimento estetico, né a offrire sufficientemente da riflettere allo spettatore
Sabato, 26 Dicembre 2020 17:33

Nietzsche III e ultima parte

di

Gli scritti del tramonto dell’ultimo Nietzsche, da l’eterno ritorno dell’identico, alla morale dei signori Vs la morale degli schiavi, dalla volontà di potenza al prospettivismo.

Martedì, 06 Ottobre 2020 14:19

Lenin contra il socialpacifismo

di

I socialipacifisti condannano astrattamente ogni forma di guerra, senza distinguere fra aggressioni imperialiste, guerre di popolo, guerre per difendere l’indipendenza nazionale, guerre partigiane e guerre civili rivoluzionarie

Lo sviluppo dell’estetica di Brecht dal teatro epico, passando per i drammi didattici, sino all’elaborazione di una drammaturgia non-aristotelica.

Venerdì, 18 Dicembre 2020 19:14

Pantragismo e saggismo

di

Prima dell’approdo al marxismo il giovane Lukács è affascinato dall’irrazionalistica filosofia della vita e dalla metafisica esistenzialistica che riscopre, in opposizione al razionalismo, la prospettiva pantragica di Kierkegaard.

Sabato, 12 Dicembre 2020 01:50

L’arcano del “genio ellenico”

di

Le caratteristiche specifiche delle colonie greche e, più in generale della civiltà ellenica, che consentirà quel salto qualitativo, rispetto alla lenta evoluzione quantitativa delle precedenti civiltà orientali, che creerà il terreno fertile per il sorgere di scienza e filosofia.

Sabato, 12 Dicembre 2020 02:11

Marx e il lavoro estraniato

di

Nel frammento sul lavoro estraniato emergono aspetti essenziali della metodologia d’indagine marxiana, ovvero la costante relazione fra l’impostazione dialettica e la vocazione empirista.

Sabato, 05 Dicembre 2020 00:02

Hegel e i diligenti anni di Stoccarda

di

La formazione ginnasiale di Hegel è improntata all’illuminismo e all’ammirazione per la cultura classica, che contrappone ai secoli oscuri del medioevo.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it