Primo incontro su “L’uomo e il socialismo a Cuba”
di Alessandra CiattiniAnthropocene. Capitalismo fossile e crisi del sistema terra
Alessandro CocuzzaGli scritti del tramonto dell’ultimo Nietzsche, da l’eterno ritorno dell’identico, alla morale dei signori Vs la morale degli schiavi, dalla volontà di potenza al prospettivismo.
I socialipacifisti condannano astrattamente ogni forma di guerra, senza distinguere fra aggressioni imperialiste, guerre di popolo, guerre per difendere l’indipendenza nazionale, guerre partigiane e guerre civili rivoluzionarie
Dall’effetto di straniamento alla drammaturgia-non aristotelica
di Renato CaputoLo sviluppo dell’estetica di Brecht dal teatro epico, passando per i drammi didattici, sino all’elaborazione di una drammaturgia non-aristotelica.
Prima dell’approdo al marxismo il giovane Lukács è affascinato dall’irrazionalistica filosofia della vita e dalla metafisica esistenzialistica che riscopre, in opposizione al razionalismo, la prospettiva pantragica di Kierkegaard.
Le caratteristiche specifiche delle colonie greche e, più in generale della civiltà ellenica, che consentirà quel salto qualitativo, rispetto alla lenta evoluzione quantitativa delle precedenti civiltà orientali, che creerà il terreno fertile per il sorgere di scienza e filosofia.
Nel frammento sul lavoro estraniato emergono aspetti essenziali della metodologia d’indagine marxiana, ovvero la costante relazione fra l’impostazione dialettica e la vocazione empirista.
La formazione ginnasiale di Hegel è improntata all’illuminismo e all’ammirazione per la cultura classica, che contrappone ai secoli oscuri del medioevo.
Altro...
Dalla lotta al socialismo nazionale, che spostando la lotta di classe in una lotta fra nazioni, sosteneva l’imperialismo straccione italiano, al sostegno ai movimenti anticolonialisti.
I paesi europei a capitalismo avanzato nel secondo dopoguerra. Dal vento del nord, alla Costituzione repubblicana alla guerra fredda.
Per non rimanere nelle opposte unilateralità dell’intelletto, per cui o Marx riprende o critica i diritti umani, occorre comprendere il loro superamento dialettico, che implica un togliere tesaurizzando.
La grandezza di Nietzsche è indissolubilmente connessa con la sua grandiosa visione del mondo reazionaria