Domenica, 26 Aprile 2020 07:05

Brecht e i lavoratori della testa

di
Brecht, polemizzando con gli intellettuali tradizionali e con quelli organici alla classe dominante borghese, insiste nel sottolineare come il mondo del pensiero non possa che essere espressione del mondo storico e sociale
Nelle ultime settimane si sono intensificate le tensioni tra Cina e Vietnam a causa della disputa riguardante la sovranità sui due arcipelaghi.
La serrata critica di Lenin al socialimperialismo, principale responsabile della sconfitta della necessaria rivoluzione in occidente, si lega alla sua presa di posizione dialettica sulla lotta dei popoli per l’autodeterminazione nazionale
Domenica, 26 Aprile 2020 06:48

Il declino dell'aziendalismo

di
La cultura aziendale appare anacronistica a fronte delle realtà economica e sociale attuale
Storia di un partigiano vero, un combattente disposto a morire per la sua gente. Uno che ha avuto meriti infiniti per la cultura del suo Paese e che ha patito la galera fascista non meno della galera democristiana.
Recensione del film, distribuito su Netflix, del regista spagnolo Urrutia
Domenica, 26 Aprile 2020 06:24

Serie e film italiani del 2020

di

Film e serie che siamo riusciti a vedere prima dell’inizio della quarantena e della schiavitù del telelavoro

Come le classi lavoratrici devono affrontare questa fase? Lo chiediamo a Federico Giusti, RSU del sindacato SGB settore pubblico che sta organizzando numerose assemblee di lavoratori autoconvocati in tutta Italia.

Intervista a Giulio Palermo, ricercatore presso dipartimento di economia e management all’Università degli Studi di Brescia

Riceviamo e diffondiamo questo appello del Consiglio Direttivo di Medicina Democratica Movimento di Lotta per la Salute Onlus per la creazione di un Coordinamento Nazionale

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it