Il primo ministro Phạm Minh Chính ha visitato la Cina tra il 25 e il 28 giugno, incontrando il presidente Xi Jinping e il premier Li Qiang, e partecipando alle attività del World Economic Forum di Tianjin.

La bella arte, in effetti, non si limita a descrivere l’esistente, ma ne coglie i caratteri generali, gli aspetti universali o, meglio, sostanziali trasformando un oggetto o una persona in un tipo che rappresenta tutti gli altri tipi analoghi, assumendo in tal modo un valore esemplare.

Venerdì, 30 Giugno 2023 18:05

Recensioni di classe 54

di

Recensioni di classe di due serie televisive significative distribuite da Netflix: Vatican Girl: La scomparsa di Emanuela #Orlandi e #Mercoledì.

Sabato, 24 Giugno 2023 00:46

La guerra, la Nato e l'Europa

di

La guerra in Ucraina sta assumendo un carattere che desta viva preoccupazione per gli sviluppi catastrofici che potrebbe assumere. L'obiettivo della sconfitta della Russia e del cambiamento politico al suo interno o è velleitario o promette una terribile escalation. Urge la costruzione di un fronte unitario contro questa prospettiva e contro il governo che la sostiene

Sabato, 24 Giugno 2023 00:43

Orario, ritmi di lavoro e salario

di

Perché bisogna battersi per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario piuttosto che per la riduzione delle tasse sul lavoro, il salario minimo, il reddito di cittadinanza e/o di esistenza?

Sabato, 24 Giugno 2023 00:40

L’etica e la guerra

di

La guerra in Ucraina ha posto con forza all’ordine del giorno considerazioni di ordine politico ed etico. Un discorso etico sulla guerra in Ucraina e sulla guerra in generale è necessario per opporsi alle argomentazioni della propaganda.

Sabato, 24 Giugno 2023 00:38

Meno tasse e più mercato

di

Quali sono gli obiettivi principali insiti nella delega al Governo per la revisione del sistema fiscale ? 

Il processo storico è per tutti complesso, tortuoso, imprevedibile; ma per coloro che, piuttosto che accettarlo passivamente così com’è, si propongono di orientarlo o influenzarlo, lo scarto fra progetti e speranze iniziali da un lato e sviluppi successivi dall’altro si rivela di un’ampiezza particolare e talvolta dolorosa.

La generalizzazione concettuale non implica affatto necessariamente – come ritiene la logica formale – un impoverimento sempre maggiore di contenuti, in quanto la vera generalizzazione filosofica è – per la ricchezza delle determinazioni tolte in essa – tanto più ricca e più concreta, quanto più alto è il grado di universalità in cui si trova.

I lavoratori salariati sono costretti non solo a vendere la loro forza-lavoro, ma anche ad acquistare i beni di prima necessità contro tutti i princìpi che regolano il mercato, in quanto sono costretti dalla necessità ad acquistare e vendere e non possono fare leva sulla dialettica fra domanda e offerta.

Pagina 60 di 444

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: