Dibattito
Questa sezione è dedicata ad ospitare contributi inediti che non necessariamente rispecchiano la linea editoriale ma che ci sembra comunque utile pubblicare per favorire il dibattito sulle questioni poste e pervenire ad una sintesi conciliatoria che necessariamente passa attraverso il superamento dell'unilateralità cui le posizioni contrapposte sono spesso viziate. Tale conciliazione – così necessaria per la ricomposizione del movimento comunista sempre più spaccato in sette incapaci di riconoscere l’unilateralità delle proprie posizioni e istanze – passa proprio per il riconoscimento della porzione di validità che ha la prospettiva opposta alla propria, ovvero per la comprensione critica dei limiti di quest’ultima.
Il confronto tra Stato e Chiesa sulla messa di Natale è una più ampia lotta per preservare l’importanza di Dio anche durante la pandemia da coronavirus.
Prosegue l’analisi della storia economica della Repubblica Popolare Cinese. In questa seconda parte si affrontano i temi della crescita economica, del progresso e delle trasformazioni sociali.
Le donne devono essere protagoniste di una rivoluzione culturale e politica per liberare l’umanità dall’oppressione di un sistema che è insieme capitalista e patriarcale.
Un’analisi della storia economica della Repubblica Popolare Cinese attraverso 3 fasi per ripercorrere il passaggio dall’eta’ maoista alla transizione economica che ha caratterizzato gli ultimi decenni
Quanto sta accadendo in Bielorussia non è studiato e analizzato ma l'approccio resta quello ideologico tra gli assertori acritici dei movimenti e i sostenitori di Lukashenko. Occorre invece guardare alla sostanza del problema, al fatto che le condizioni di vita delle classi lavoratrici sono sempre più precarie e per questo sta venendo meno il sostegno di operai e impiegati a Lukashenko.
Per un rilancio del federalismo europeo democratico e socialista
Il primo 25 aprile della nostra storia chiusi in casa
Intervista a Gianni Porta, ricercatore e militante politico, dirigente nazionale oltre che consigliere comunale del PRC, autore del libro Buchi nell’acqua. Sinistra ed egemonia liberale nel movimento Acqua bene comune.
Il marxismo e le ideologie di liberazione nell’arte nazionalista irlandese.