I Ministri dell’economia dei sette Paesi più industrializzati pensano alla webtax e dimenticano la lotta alla povertà del pianeta.
Per quanti sforzi facciano Repubblica e l’informazione mainstream, non è scomparsa né la classe lavoratrice né l’inevitabile conflitto di classe.
Sabato, 20 Maggio 2017 19:24

Babbino caro...

di
Una serie infinita di menzogne avviluppano le vicende della Consip e della banca Etruria, facendo emergere corruzione e mala politica.
Siria, Europa e America Latina: cosa pensa la nuova socialdemocrazia?
La cancelliera venezuelana Delcy Rodriguéz respinge la posizione interventista contro il Venezuela e ha denunciato che viola le leggi venezuelane e standard internazionali.
È di moda, soprattutto nei tempi di indebolimento del pensiero, predicare la fine delle classi e, a fortiori, della lotta di classe.
Se vuoi studiare, chiedi un prestito bancario.
Si allargano le possibilità perché si possa sparare ed uccidere un uomo per difendere la proprietà di un anello d’oro o di un quadro, ma non a rubare quando si ha fame.
La più grande speculazione urbanistica dall'unità d'Italia sacrifica l'interesse pubblico alla rendita fondiaria e al profitto, complice il governo.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it