Astratto, concreto e contraddizione oggettiva in Hegel e nel marxismo
di Renato Caputo e Holly GolightlyLa tradizione marxista, per Losurdo, avrebbe teso a sottovalutare la dimensione formale-astratta della libertà; Hegel, al contrario, avrebbe sottovalutato all’interno della stessa libertà formale le clausole di esclusione, razzistiche, di genere o censitarie, che storicamente l’hanno inficiata.
Elezioni politiche 2022. Ci potrà essere una reale #sinistra nel nostro paese solo se sarà in grado di guidare l’opposizione popolare al prossimo governo capitanato dai postfascisti.
La parabola dell’economia politica – Parte XXIV: Sraffa, Il rapporto con Marx
di Ascanio BernardeschiIl modello di Sraffa rappresenta un’economia in equilibrio statico e ha finalità completamente diverse da quelle di Marx che intendeva indagare le leggi di movimento del modo di produzione capitalistico. Pertanto non è opportuno giudicare la coerenza del sistema di analisi marxiano con il metro di Sraffa.
Sembra come se l’essenza della filosofia platonica consista nell’immane sforzo di far incontrare l’alto e il basso, l’intelligibile e il sensibile, ossi di innalzarsi verso l’alto della verità e dei valori e poi trasferire quaggiù quello che si trova lassù: conoscere le idee e poi applicare nella città le norme ideali, costruire nel nostro mondo un’imitazione della città perfetta, ideale, utopica ma – proprio per questo – modello cui si deve orientare l’agire politico.
Inauguriamo la pubblicazione del videocorso di filosofia: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”. Terzo ciclo: “Dall’Ellenismo al Tardoantico” – tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci – con il video della prima lezione: l’Ellenismo.
Controstoria della filosofia – V incontro: lo Scetticismo
di Renato CaputoMercoledì 5 ottobre dalle ore 18 alle 20,15, quinta lezione del corso di filosofia: Controstoria della filosofia, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (in presenza a via Goito 35/b; in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e in differita su youtube) affronterà, in un’ottica marxista, lo Scetticismo.
Essenziali recensioni di classe ai più significativi film, documentari e serie tv usciti di recente.
Finalmente un ipocrita riconosce di essere tale
di Alessandra CiattiniApprendiamo che l’Unione Europea nella politica internazionale usa il doppio standard e, nonostante i retorici richiami ai diritti universali, non se ne vergogna.
20 settembre 1977: il Vietnam viene ammesso alle Nazioni Unite
Giulio ChinappiLo scorso 20 settembre, il Vietnam ha celebrato i 45 anni dall’ingresso del Paese riunificato nelle Nazioni Unite. Un’occasione per ribadire l’impegno della Repubblica Socialista verso il multilateralismo ed il rispetto del diritto internazionale.
Decine di persone si sono radunate a Roma per una fiaccolata di pace e per la fine del conflitto in Ucraina.
Altro...
Sabato scorso un presidio popolare all’aeroporto militare di Ghedi ha ribadito con forza le ragioni della pace.
Divulghiamo questo importante appello a mobilitarsi contro le celebrazioni fasciste del centenario della Marcia su Roma, con la convinzione che la riaffermazione dei valori dell’antifascismo sia una questione cruciale e attuale.
Un’altra vittima della “buona scuola” e della deregulation del mondo del lavoro. Servirebbe un sindacato più determinato, leggi meno permissive e abolizione dell’alternanza scuola-lavoro.
Firmiamo per “Dalla Pluripolarità al Socialismo: un Manifesto”
International Manifesto GroupRilanciamo l’appello a firmare il documento “Dalla Pluripolarità al Socialismo: un Manifesto”, promosso dall’International Manifesto Group.