Analizziamo in questa recensione l’ultimo libro del professor Azzarà, nel quale si confrontano diverse teorie sulla gestione da parte dei paesi occidentali della pandemia da Covid-19, cercando di individuare una sintesi teorica che superi sovranismi particolaristi e universalismi liberali.
Ristrutturazione aziendali in corso anche senza i licenziamenti collettivi. Il ruolo concertativo dei sindacati complici
di Federico GiustiIl governo deve ancora decidere in materia di deroga al blocco dei licenziamenti, in scadenza al 31 Marzo. Nel frattempo i padroni da mesi considerano soluzioni alternative per ridurre il costo del personale e favorire il turnover. Questi strumenti sono possibili solo con la partecipazione attiva dei sindacati firmatari di contratto e delle Rsu.
Il Vietnam ha dato il via alla propria campagna di vaccinazioni, dando la priorità alle categorie più vulnerabili e alle aree più colpite dalla pandemia.
Esclusivamente mediante una radicale storicizzazione delle categorie ancora astratte e fondate sulla riflessione intellettuale dell’illuminismo, Hegel apparirà in grado di rendersi autonomo da quella tradizione, dopo averla fatta pienamente propria.
Marx, dalla filosofia alla prassi (III videolezione – La critica dell’economia politica)
di Giovanni BrunoTerza lezione del ciclo della sezione pisana di Unigramsci dedicato alla filosofia di Marx a cura di Giovanni Bruno. In questo lezione si tratta la critica marxiana dell’economia politica sviluppata nel Capitale e nelle opere inedite preparatorie.
Brevi recensioni di classe dei seguenti film e serie: Ma Rainey’s black bottom, La regina degli scacchi, Mr. Klein, Soul, Le streghe, Notturno, Un lungo viaggio nella notte.
In una società basata sul consumo, il marketing ha logiche impositive paragonabili alla propaganda totalitaria, non evidenti solo perché più subdole.
La ripresa della lotta di classe dal basso verso l’alto facilita da sempre l’unificazione dei marxisti, ma nell’attesa va praticata una comune linea d’azione e la lotta contro i gruppi dirigenti autoreferenziali.
La crisi occupazionale in Italia è acuita dalla precarietà e dalla presenza di tanti, troppi, contratti a tempo determinato e partite Iva. La sostenibilità finanziaria dei comuni e delle regioni e il contenimento della spesa del personale, mettono a rischio la loro tenuta. Situazione destinata a peggiorare, specie per le regioni più povere, con la l’autonomia finanziaria caldeggiata dai governatori emergenti di centro-destra e centro-sinistra.
Il governo del Laos spera di uscire dalla categoria dei paesi meno sviluppati dell’Onu entro il 2026.
Altro...
I diritti umani vengono ritenuti validi non solo per il moderno occidente, ma per ogni società e ogni epoca, al punto che vengono considerati come misura dello sviluppo sociale di ogni società storica, fino a ipotizzare un diritto di intervento, anche armato, verso quei paesi che non li rispetterebbero.
Un testo preparato in ambito universitario, funzionale ad introdurre in senso generale la figura di Lenin, il suo pensiero politico rivoluzionario e la prima tra le sue opere principali.
Nella prima potenza mondiale, un ex presidente che ha recentemente scatenato l’assalto degli estremisti di destra contro il suo stesso parlamento è osannato dalla grande maggioranza degli elettori del partito più potente degli Stati Uniti, tanto che già si pensa alla candidatura alle prossime presidenziali di un esponente ancora più a destra dello stesso Trump.
I migliori film e serie dell’anno, con in appendice cinque film e una mostra da ricordare. I link rinviano ai film, serie, libri e mostre recensiti in forma più ampia su questo settimanale.