I risultati delle elezioni di fine maggio scorso hanno visto un aumento della rappresentanza popolare e delle minoranze etniche, dimostrando la genuinità del processo socialista vietnamita.

Terza lezione del corso sulla relazione tra l’attuale pandemia e il sistema economico capitalista, dove il professor Ernesto Burgio analizza l’impatto del capitalismo sulla natura e le conseguenze che esso determina a livello di rischi pandemici.

Una sintetica riflessione dialettica sui vari e complessi aspetti che coinvolgono l’ennesima uccisione di una donna.

Tanto le religioni che affermano l’eguaglianza degli uomini come figli di Dio o le filosofie che affermano la loro uguaglianza come partecipanti della facoltà di ragionare sono state espressioni di complessi movimenti rivoluzionari che hanno posto gli anelli più potenti dello sviluppo storico.

Giovedì, 17 Giugno 2021 16:11

Arendt e il totalitarismo

di

Apparse in piena guerra fredda, le tesi di Arendt, che univano nella stessa condanna il regime hitleriano e il regime staliniano, trovarono il favore del dipartimento di Stato americano, sino a divenire l’ideologia dominante nel campo occidentale nella guerra fredda e nella sua attuale appendice.

Il Platone anziano che emerge dalla lettura della settima lettera ha parzialmente abdicato alla prospettiva di realizzazione della kallipolis, per ripiegare su una concezione sempre più immediatamente realista che svaluta l’azione del soggetto razionale e rafforza il ruolo del caso e della legge nell’organizzazione della società.

Terzo e ultimo incontro di UniGramsci Pisa sulle teorie economiche successive a quella marxiana. In questa lezione si tratta il contributo di Piero Sraffa e la scuola del circuito monetario.

Giovedì, 17 Giugno 2021 15:55

Recensioni di classe 14

di

Recensioni di classe alle serie: The Good Lord Bird – La storia di John Brown, Ted Lasso e Freud e ai film: La tigre bianca, The United States vs. Billie Holiday, The Father – Nulla è come sembra e David Attenborough: una vita sul nostro pianeta.

Rivendicazione delle radici laiche della civiltà occidentale.

19 Giugno alle ore 10.00 II Conferenza dei lavoratori e delle lavoratrici comuniste

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: