Visualizza articoli per tag: Banche
La parabola dell’economia politica – Parte XXIX Il circuito monetario. Seconda e ultima parte
Seconda e ultima parte dedicata alla scuola del circuito monetario. Gli aspetti conformi alla teoria marxiana e quelli che se ne differenziano.
La parabola dell’economia politica – Parte XXVIII: La teoria del circuito monetario
Prima parte dedicata a una scuola di impostazione neokeynesiana ma che attinge anche alla teoria marxiana
La parabola dell’economia politica – Parte XXVIII: La teoria del circuito monetario
Prima parte dedicata a una scuola di impostazione neokeynesiana ma che attinge anche alla teoria marxiana
Tutto il potere alle banche!
È urgente costruire un vasto fronte di opposizione al governo delle banche. Sulla politica economica, quando non ne era ancora il primo responsabile, Draghi si era pronunciato in sede di G30: favorire la centralizzazione dei capitali, incrementare la disoccupazione, sostegno pubblico alle imprese ma senza ingerenze nella loro gestione, ridurre al minimo i rischi per le banche e far decidere loro quali imprese salvare.
Il capitale ha riconquistato piena padronanza del sistema bancario (Parte terza e ultima)
La crisi economica si abbatte su una situazione già compromessa. Il sistema bancario va verso la centralizzazione e l’arrembaggio da parte dei capitali stranieri. Le sue specificità costituiscono un ulteriore elemento di debolezza. È sempre più necessario l’intervento pubblico.