Visualizza articoli per tag: Cina
La Cina e la paura degli uiguri
Una stabile crescita interna è l'obiettivo della Cina per il 2017
Il 2017, anno elettorale in Asia
Trump e le due Cine
Il nuovo crollo delle borse in Cina: un’analisi critica
A distanza di sei mesi i mercati finanziari internazionali ripiombano nel panico a causa del crollo delle borse cinesi.
Ttip e Tppa: accerchiare la Cina
Uno scenario importante dello scontro interimperialistico in atto si sta giocando nella realizzazione di alcuni grandi trattati sovranazionali.
Le prospettive dei Brics - La Cina (seconda parte)
Le prospettive dei Brics
Un excursus nell’economia e nella società dei cinque paesi in via di sviluppo per ragionare sulle loro prospettive.
Dalla Cina con clamore
Le recenti notizie provenienti dai mercati cinesi, azionario e monetario, stanno suscitando un certo clamore e riacceso il mai sopito dibattito sullo stato della seconda economia al mondo, sulla sua capacità di mantenere gli attuali tassi di crescita e sulla natura di classe del suo sviluppo.
La Cina e i BRICS
La Cina che conosciamo oggi è frutto di 35 anni di riforme economiche di tipo capitalistico e hanno avuto inizio nel 1979, dopo che nel dicembre del 1978 si era tenuta la riunione del Comitato Centrale del partito, in cui Deng Xiaoping riuscì a primeggiare mettendo da parte Hua Guofeng che aveva esercitato il potere dopo la morte di Mao Zedong e Zhou Enlai.