Visualizza articoli per tag: Cina
La guerra della Cina contro la povertà – Parte II
L’eliminazione della povertà in Cina è la storia di un grande successo che merita di essere raccontata a tutti per l’importanza che essa riveste per il mondo intero.
Vietnam e Cina seguono la stessa linea sulla questione di Taiwan
Il governo di Hanoi sostiene la politica di “una sola Cina” da parte di Pechino, ed entrambi i Paesi respingono le pretese di Taiwan sul Mar Cinese Meridionale.
La guerra della Cina contro la povertà – Parte I
L’eliminazione della povertà in Cina è la storia di un grande successo che merita di essere raccontata a tutti per l’importanza che essa riveste per il mondo intero.
La Cina e l’Asean celebrano 30 anni di cooperazione
Il 22 novembre la Cina e l’Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico hanno celebrato il trentesimo anniversario delle loro relazioni, con la pubblicazione di un comunicato congiunto sulla creazione della “partnership strategica globale per la pace, la sicurezza, la prosperità e lo sviluppo sostenibile”.
Biden prende di mira la Cina facendo di Taiwan un avamposto militare
Dal 1972 gli Usa riconoscono la Repubblica Popolare Cinese come unico governo legittimo dell’intera Cina, inclusa Taiwan. Ma i fatti recenti contraddicono tale impegno: Biden e Blinken intendono rafforzare militarmente Taiwan e richiederne il riconoscimento dell’Onu. Si è creata tanta confusione sulla questione e molti considerano Taiwan una nazione indipendente.
Dalla pluripolarità al socialismo – sintesi del Manifesto dell’International Manifesto Group
La crisi, la pandemia, i mutati rapporti di forza fra le potenze mondiali e la fine dell’unipolarismo impongono che i lavoratori di tutti i paesi e i popoli oppressi del Terzo mondo si uniscano per un’alternativa al capitalismo e per edificare il socialismo.
La mistificazione sulla Cina
I media occidentali tendono a demonizzare chiunque si opponga al dominio Usa sul mondo. La Cina, per ovvi motivi è l’obiettivo principale. Vediamo due esempi a proposito di emergenza climatica e informazione.
Gli adagi di Xi Jinping
Vi proponiamo la nostra recensione del testo Gli adagi di Xi Jinping – Una guida alle allusioni classiche del leader cinese (2021, Anteo Edizioni), testo pubblicato dal dipartimento della Comunicazione del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese e tradotto in italiano da Paolo Marcenaro e Zhang Guocheng.
Discorso del presidente Xi Jinping per il 50° anniversario del ripristino del seggio della Cina all’Onu
Il 25 ottobre 1971, una Risoluzione dell’Onu riconosceva la Repubblica Popolare Cinese come “l’unico rappresentante legittimo della Cina presso le Nazioni Unite”, restituendo il seggio cinese al suo legittimo proprietario. A 50 anni di distanza, il presidente Xi Jinping si è rivolto all’Assemblea generale delle Nazioni Unite con questo discorso.
Xi Jinping: “Rimanere connessi col mondo mondo e al passo con i tempi e fare grandi passi avanti sulla via dello sviluppo sostenibile”
Il 14 ottobre, il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping ha pronunciato questo discorso in occasione della cerimonia inaugurale della seconda Conferenza delle Nazioni Unite sui trasporti sostenibili globali. Di seguito la traduzione integrale.