Visualizza articoli per tag: Cina

Una serie di interventi di esperti cinesi e stranieri contenuti nel nuovo numero del “TI Observer” sottolineano i successi della Cina contro la pandemia e l’impietoso confronto tra i risultati ottenuti dal paese asiatico e il disastro del mondo occidentale.

Venerdì, 04 Marzo 2022 17:21

The Return of the Swallows

The Return of the Swallows (Anteo Edizioni, 2022) è un breve diario di viaggio redatto da Maxime Vivas e Thérèse Maisonhaute, una coppia francese, che racconta la propria esperienza nella regione cinese dello Xinjiang, smentendo i numerosi luoghi comuni che si sentono sui mass media occidentali.

Venerdì, 25 Febbraio 2022 18:56

Notarelle sulla storia e sulla situazione cinese

Un’analisi critica della Cina, nella sua storia e nelle sue prospettive, è profondamente necessaria per la crescita della concezione del mondo marxista e per rilanciare oggi la battaglia teorica e la lotta di classe dal basso.

Dopo aver esaminato le istituzioni della democrazia cinese, in questo articolo esaminiamo gli strumenti amministrativi della Cina, ovvero ruolo del governo e del Pcc, utilizzando la gestione della pandemia come caso di studio per analizzare la relazione tra governo e cittadini in Cina rispetto ai paesi occidentali egemonizzati dagli Usa.

Venerdì, 11 Febbraio 2022 23:07

Le ipotesi di guerra tra Ucraina e Russia

Non è facile prevedere come finirà lo scontro tra Stati Uniti, Nato e Ucraina da una parte e Russia dall’altro, ma forse si possono capirne le ragioni.

Interpretazione della filosofia diplomatica cinese nella nuova era (Anteo Edizioni, 2021) a cura di Zhang Qingmin è una guida fondamentale per capire quali sono la visione e i concetti cardine che guidano la politica estera cinese sotto la leadership di Xi Jinping.

Tags:
Venerdì, 04 Febbraio 2022 17:52

2022, l’anno della tigre d’acqua

Il 1° febbraio, in molti paesi asiatici, in particolare in Cina e Vietnam, e nelle comunità della diaspora sparse in tutto il mondo si sono tenuti i festeggiamenti per l’inizio dell’anno della tigre.

Sabato, 29 Gennaio 2022 01:53

L’arca di Ho Feng Shan

Chi la costruì, chi la custodì. Storia di un diplomatico cinese che contribuì a salvare migliaia di ebrei dallo sterminio. Shanghai è stata meta di tre ondate migratorie ebraiche. L’ultima, a differenza delle precedenti, non era costituita da uomini d’affari, banchieri o imprenditori, ma da persone disperate in fuga dall’Europa nazista.

Il 25 gennaio, il presidente cinese Xi Jinping ha tenuto un discorso per celebrare i trent’anni di relazioni diplomatiche tra la Repubblica Popolare Cinese e le cinque repubbliche dell’Asia centrale nate dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica.

Venerdì, 21 Gennaio 2022 23:22

La Cina non è una democrazia… o forse sì?

La “scatola degli attrezzi cinesi”. Una sintetica guida su come funziona il sistema istituzionale in Cina, una democrazia del popolo e non borghese. 

Pagina 8 di 18

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: