Visualizza articoli per tag: Colonialismo
Il processo della colonizzazione
Il saggio del 1925 di un gigante della lotta antimperialista, il comunista Ho Chi Minh, offerto per la prima volta al lettore italiano da MarxVentuno, mantiene intatta la sua attualità con le nefaste e tragiche politiche imperialiste e neo colonialiste ancora oggi perpetuate dalle grandi potenze europee e nordamericane.
Le Lettere per la pace in Việt Nam di Hồ Chí Minh
Recensione del volume Lettere per la pace in Việt Nam (Anteo Edizioni, 2021), una raccolta di lettere scritte dal leader vietnamita Hồ Chí Minh tra il 1946 e il 1969, mentre il Việt Nam si trovava a dover fronteggiare le forze coloniali francesi prima e quelle imperialiste statunitensi poi.
Cosa succede in Etiopia? La realtà della Nazione e la falsità dei media (prima parte)
Una ricostruzione storica dei conflitti etnici in Etiopia ed Eritrea di cui I media occidentali capovolgono le responsabilità, fra cui quelle del colonialismo italiano e dell’imperialismo americano.
Gramsci e il movimento anticoloniale
Dalla lotta al socialismo nazionale, che spostando la lotta di classe in una lotta fra nazioni, sosteneva l’imperialismo straccione italiano, al sostegno ai movimenti anticolonialisti.
Gramsci e la questione coloniale
L’interesse di Gramsci per la questione coloniale è rivolto, in primo luogo, all’analisi dei rapporti tra le nazioni industriali e quelle agrarie da cui ricavare spunti per affrontare la questione delle semicolonie interne nei paesi capitalistici, ovvero per approfondire la questione meridionale.