Visualizza articoli per tag: Partito Comunista
Le posizioni delle principali forze comuniste sul conflitto in Ucraina
Il conflitto in Ucraina al momento non ha raggiunto gli obiettivi espliciti e impliciti del governo russo. Inoltre, ha indirettamente contribuito ad approfondire la divisione interna fra le forze comuniste e operaie a livello internazionale. Analizziamo, in particolare, le due principali prese di posizione congiunte di forze comuniste a livello internazionale e, sintetizziamo infine la posizione del segretario del Partito comunista ucraino.
C’è bisogno di un partito comunista che torni a parlare alla sua classe
Il mese scorso si è tenuto a Milano – analogamente ad altre città nello stesso periodo – un dibattito pubblico organizzato dal Centro culturale Cumpanis sul tema dell’unità dei comunisti e della ricostruzione di un partito comunista in Italia. Pubblichiamo una sintesi dell’intervento del presidente del centro culturale Cumpanis milanese, Vladimiro Merlin, che ha delineato le necessarie caratteristiche non elitarie e non di testimonianza del partito comunista futuro tutto da costruire, unendo i cocci dell’attuale frammentazione.
La pandemia neoliberista
Nonostante il suo “naturale” classismo, la pandemia sfonda dove il tornado neoliberista gli ha aperto la strada, riducendo al minimo le barriere immunitarie di una comunità sempre più individualisticamente disgregata e asservita all’ansia di prestazione del profitto immediato, al cui altare qualsiasi valore collettivo è immolato.
Sull’allegria del vivere e del lottare: il pensiero di Cunhal come guida per l’unità dei comunisti
Nella presentazione del Centro Politico-Culturale Cumpanis di Milano, gli spunti (tratti dal libro di Cunhal Il partito dalle pareti di vetro) per un cammino verso l’unità dei comunisti e la ricostruzione di un partito comunista all’altezza dei tempi in Italia.
Gkn. Una grande manifestazione per ripartire
Dalla grande manifestazione promossa dai lavoratori Gkn un’indicazione per la riscossa della classe lavoratrice, per un’inversione di rotta rispetto alle politiche del governo e per la ricomposizione di una sinistra di classe.
Socialismo con caratteristiche cinesi
Negli ultimi 70 anni il popolo cinese, con la forte guida del Partito Comunista Cinese, esplorando con grande coraggio e incessantemente il cammino da percorrere, si è avviato con successo sulla strada del socialismo con caratteristiche cinesi. Lungo questo cammino, hanno inaugurato una nuova era. Negli ultimi 70 anni, il popolo cinese, con perseveranza e strenui sforzi, ha raggiunto risultati che sono la meraviglia del mondo.
Per l’unità dei comunisti
La ripresa della lotta di classe dal basso verso l’alto facilita da sempre l’unificazione dei marxisti, ma nell’attesa va praticata una comune linea d’azione e la lotta contro i gruppi dirigenti autoreferenziali.
Vietnam: il congresso del Partito Comunista ai tempi della pandemia
Il XIII Congresso del Partito Comunista si è concluso proprio mentre nel paese aveva inizio una terza ondata pandemica.
Tempo di congressi nei paesi socialisti
L’inizio del 2021 è ricco di appuntamenti politici di rilievo nei paesi socialisti, con in programma i congressi dei partiti al potere in Corea del Nord, Laos, Vietnam e Cuba.
Il duello Conte-Renzi: epifenomeno dello scontro nella borghesia
Lo scenario di fine anno presenta un’accelerazione, con le tensioni indotte nella maggioranza da Italia Viva al presidente del Consiglio che esprimono una lotta interna alla borghesia in vista di nuovi equilibri. Necessario un programma minimo dei comunisti per riaggregare un blocco sociale e un fronte politico anticapitalista.