Visualizza articoli per tag: Ucraina
Terzo incontro ma senza trattativa
Il conflitto tra Ucraina e Russia è in corso e continuerà anche durante gli incontri delle delegazioni che ignorano vicendevolmente le condizioni dei rispettivi mandati, gli ostacoli reali per arrivare ad un cessate il fuoco e ad una pace condivisa.
La supremazia russa negli UAV e la sfida strategica per Stati Uniti e NATO
La cooperazione russo-iraniana sugli UAV ha rivoluzionato la guerra contemporanea, garantendo a Mosca un vantaggio strategico grazie a droni economici e massicciamente prodotti. Gli Stati Uniti e la NATO, pur con superiorità tecnologica, soffrono ritardi nella produzione industriale e difficoltà nel contrastare sciami di UAV. Nel prossimo decennio, Cina e India potrebbero unirsi a questa dinamica, rafforzando l’asimmetria globale nel settore.
Osservatorio sul mondo che cambia: Israele mette le mani in Siria
Orazio Di Mauro commenta gli ultimi avvenimenti bellici in Siria, in Medio Oriente e relativamente al conflitto tra Russia e Ucraina.
Non era una trattativa!
Si continua ad oscurare in Occidente il fallimento degli accordi di Minsk e le motivazioni del conflitto tra Ucraina e Russia. Le trattative di Istanbul sono su un binario morto, non prendendo in considerazione la questione territoriale, per l’ostilità di Zelensky, e gli altri punti per una pace.
Osservatorio sul mondo che cambia: trattative avanti mentre Zelensky e l’asse anglo-francese recitano
Un osservatorio sul mondo che cambia, la rubrica settimanale a cura della rivista comunista on line La Città Futura con Orazio Di Mauro.
Dove va la Romania?
Esclusione di Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali romene del 4 maggio. Come per le elezioni del 24 novembre 2024 che furono annullate la Ue non commenta. George Simion è il nuovo candidato dell’Ecr e di tutta la destra della Romania.
La guerra in Ucraina come ultima difesa dell’ordine elitario europeo
Il sostegno delle élite europee all’Ucraina non è solo geopolitico, ma essenziale per mantenere il loro sistema di potere: una pace prematura potrebbe destabilizzare l’ordine neoliberista e minare il controllo tecnocratico. La guerra diventa così una difesa dell’attuale gerarchia economica e politica.
Aggiornamento dai fronti della guerra mondiale: Siria, Libia e Ucraina
I cupi scenari che si aprono nei conflitti in Ucraina e Vicino oriente con Trump
Videointervista al docente di storia e filosofia ed esperto di questioni militari dal punto di vista tecnologico e sociologico Orazio di Mauro.
"1991-2022. Ucraina il mondo al bivio. Origini, responsabilità prospettive" con l'autore
Con l'analista geopolitico e saggista Giacomo Gabellini presentiamo il suo penultimo libro, pubblicato da Arianna editrice, che ricostruisce tutto quanto è necessario a comprendere l'esigenza della Russia di intervenire in Ucraina, dinanzi al costante avanzamento e alla crescente minaccia nei suoi confronti da parte della Nato.