Visualizza articoli per tag: Ucraina
Imperialismo, rivoluzione sociale e multipolarismo
L’invasione dell’Ucraina o l’operazione speciale russa rende più facile o più difficile portare avanti una tattica multipolare in funzione della strategica rivoluzione sociale? L’invasione o l’operazione speciale e la conseguente guerra rendono complessivamente più forte l’imperialismo e la Nato o li indeboliscono? L’emancipazione degli sfruttati russi e ucraini è resa più facile o più complessa dalla invasione o dalla operazione speciale?
I seminari formativi itineranti di Pisa
La sezione Unigramsci di Pisa organizza un ciclo di seminari itineranti presso diversi circoli Arci della provincia. I contenuti ruotano attorno alla complessa fase internazionale.
XX Congresso del Partito Comunista Cinese
Incontro pubblico sul XX Congresso del PCC organizzato da “Cumpanis”, “Gramsci oggi”, “Marx21” e “La Città Futura”
Dall’URSS al conflitto nel cuore dell’Europa
Finalmente un ipocrita riconosce di essere tale
Apprendiamo che l’Unione Europea nella politica internazionale usa il doppio standard e, nonostante i retorici richiami ai diritti universali, non se ne vergogna.
Dibattito sulla guerra in Ucraina
Dal Donbass a Maidan, il 22 giugno iniziativa al laboratorio politico Granma sulla guerra in Ucraina.
La guerra totale e il conflitto in Ucraina
Nonostante la martellante propaganda filoimperialista, lo sconsiderato intervento russo nel conflitto civile ucraino non rientra nei caratteri totalizzanti che la guerra ha assunto con il venir meno dell’equilibrio del terrore al termine della prima fase della guerra fredda, oggi ripresa su larga scala contro Russia e Cina.
Strategie madrilene
La Nato, la sinistra e la via della pace
Auspicare che la Nato vinca la guerra contro la Russia non è cosa di sinistra. La pace richiede una sinistra globale, che rappresenti i lavoratori e i poveri di tutto il mondo e i loro diritti, non i diritti dei proprietari e i loro profitti. Impariamo dalle lotte delle nostre sorelle e fratelli del Sud e dell’Est, e di concerto con loro, iniziamo a costruire la pace.
Il primo ministro del Vietnam compie una lunga visita diplomatica negli Stati Uniti
Il primo ministro Phạm Minh Chính si e trattenuto una settimana negli Stati Uniti, approfittando dello svolgimento del vertice per il 45º anniversario delle relazioni Usa-Asean.