Visualizza articoli per tag: capitale
La logica del Capitale.
La parabola dell’economia politica – Parte XIII: John Stuart Mill
La reazione dell’economia politica borghese al Capitale di Marx inizia già con gli “economisti volgari” a lui contemporanei. John Stuart Mill ne è forse il massimo esponente oltre che precursore del marginalismo.
La parabola dell’economia politica – Parte XI: Marx, la caduta tendenziale del saggio del profitto
Nella spietata competizione fra capitali, ognuno cerca di abbassare i propri costi per vincere la concorrenza introducendo innovazioni che risparmiano lavoro. Così facendo il capitale, che si può valorizzare solo attraverso l’eccedenza di lavoro, il pluslavoro, va incontro, sia pure fra alti e bassi, alla caduta del saggio del profitto e al proprio declino.
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte VIII: Marx e il plusvalore
L’unica fonte del valore è il lavoro. L’unica fonte del profitto è il pluslavoro, cioè lavoro non pagato. I mezzi di produzione non creano valore ma trasferiscono il proprio nel prodotto. Il plusvalore può essere aumentato o prolungando l’orario di lavoro a parità di salario o aumentando la produttività del lavoro.
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte VI: La metamorfosi della merce e del capitale
Già la circolazione della merce contiene in sé la possibilità e la forma più astratta della crisi. Da qui la critica alla legge di Say secondo cui ogni offerta crea la propria domanda e quindi le crisi sarebbero impossibili. Il capitale va inteso come denaro, una potenza sociale resa autonoma dalle altre merci, che deve entrare incessantemente in circolazione per autovalorizzarsi.
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte V: Marx e la merce
Dalla merce, “cellula elementare” del modo di produzione capitalistico, al denaro. Il lavoro quale unica fonte del valore. Le “sottigliezze metafisiche” che stanno dietro alla forma di valore e allo scambio mercantile.
Corso sul marxismo - II lezione
Presentiamo qui la seconda lezione del corso sul marxismo organizzata dal Gruppo Giovani di La Città Futura, riguardante la critica dell’economia politica
Finalmente Marx torna nella scuola e nell’università
Una pregevole iniziativa editoriale: è uscito nel maggio scorso un libro per l’università di Roberto Fineschi interamente dedicato a Marx. Si copre così un vuoto clamoroso.
Mafia, capitale e politica a braccetto anche in Toscana
In Toscana i poteri economici dettano alla Regione le leggi in loro favore. Ma talvolta c’è dietro la ‘ndrangheta. I motivi della contiguità tra mafia, politica e capitale.
Marx, la critica dell’economia politica (IV videolezione – Il processo complessivo della produzione capitalistica)
Quarta lezione del ciclo sulla critica marxiana dell’economia politica tenuto da Ascanio Bernardeschi per UniGramsci, sezione di Pisa. In questa lezione è trattato il processo complessivo della produzione capitalistica, argomento del libro III del Capitale.