Visualizza articoli per tag: debito

Venerdì, 17 Marzo 2023 22:44

Il Mes, il debito e la guerra

I temi dell'intervento al seminario del Granma del 4 marzo scorso sul Mes. I pericoli del Meccanismo per l'agibilità della politica economica e della trasformazione della nostra economia in economia di guerra.

Seconda e ultima parte dedicata alla scuola del circuito monetario. Gli aspetti conformi alla teoria marxiana e quelli che se ne differenziano.

Prima parte dedicata a una scuola di impostazione neokeynesiana ma che attinge anche alla teoria marxiana

Prima parte dedicata a una scuola di impostazione neokeynesiana ma che attinge anche alla teoria marxiana

Venerdì, 01 Luglio 2022 23:42

Tutti per cuneo, cuneo per tutti!

Il taglio del Cuneo fiscale è di destra perché, in assenza di un fisco più equo, riduce gli spazi della socialità a vantaggio di quelli del mercato e peggiora i conti pubblici. Al di là del riparto teorico dei benefici immediati, ci guadagnerà solo il capitale.

Venerdì, 04 Febbraio 2022 17:54

Lavoratori poveri

Sempre più lavoratori sono poveri e indebitati a causa dei bassi salari, della precarietà, del part-time involontario, dei contratti truffa, della dinamica salariale spinta verso il basso dalle privatizzazioni e del rincaro di tariffe e beni essenziali.

Terzo e ultimo incontro di UniGramsci Pisa sulle teorie economiche successive a quella marxiana. In questa lezione si tratta il contributo di Piero Sraffa e la scuola del circuito monetario.

Venerdì, 05 Marzo 2021 19:33

Lo stile Draghi

I caratteri fondamentali marcati dal governo Draghi sono soprattutto in politica estera, con una forte sottolineatura europeista e con il rafforzamento della collocazione atlantista; si sta costituendo un blocco sociale modernizzatore e reazionario, che può consolidarsi attraverso le riforme annunciate dal presidente del Consiglio.

Domenica, 23 Febbraio 2020 02:09

Il debito perpetuo e odioso

Siamo davvero obbligati a pagare i debiti esteri contratti da governi antipopolari senza consultare i cittadini?
Sabato, 28 Aprile 2018 17:49

Il dollaro in guerra

La perdita di egemonia del dollaro e i guai finanziari degli Usa fanno parte del retroscena dei conflitti in diverse parti del mondo.
Pagina 1 di 2
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: